GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] ai periodici L'Avanguardia socialista di Milano e L'Eco del popolo di Cremona. L'anno successivo, nominato segretario aggiunto della Camera del lavoro di Cremona, svolse un'intensa attività come propagandista politico nelle zone limitrofe. Nei primi ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] il corpo, divenuto IV legione, assediato in Mantova, che si arrese il 30 luglio 1799 al generale austriaco Kray. Fu aggiunto così al I reggimento di linea di stanza in Toscana, fece la campagna dei monti liguri, prese parte alla battaglia di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] serica. La madre Paola Avogadro era stata l'ultima del ramo primogenito del potente casato dei conti Avogadro - cognome aggiunto poi dai figli a quello dei Fenaroli -, una delle cinque famiglie bresciane ammesse al patriziato veneziano.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] savio alla Mercanzia (14 ott. 1702), savio del Consiglio (31 marzo 1703), provveditore sopra Monasteri (4 ott. 1703), ancora aggiunto ai savi alla Mercanzia (3 nov. 1703), membro di rispetto ai sovraprovveditori alle Pompe (17 nov. 1703), savio all ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] ) gli schiusero le porte delle massime cariche politiche, di cospicue parentele, di importanti amicizie, alle quali si sarebbe aggiunto l'onore del cardinalato ottenuto dai fratelli Marco e Francesco. La famiglia era dunque all'apice della stima e ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] al marzo 1623 e poi ancora dal dicembre 1623 al giugno 1624. Il 7 febbr. 1623 il Senato gli affidò, in aggiunta alle normali incombenze di savio deputato alle relazioni, il delicato incarico di raccogliere le relazioni e gli scritti di Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] alla Tana (Azov). In quella data il Consiglio dei rogati nominò infatti una commissione di quattro savi, cui fu aggiunto l'ambasciatore di ritorno dalla Tana, per procedere all'esame della lettera del console sui fatti accaduti in quella regione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] Romana, il F. pronunciò l'orazione per l'innalzamento dell'albero della libertà a Narni, dove fu nominato edile aggiunto (12 aprile) e presidente della Municipalità. Alla fine di novembre entrò a far parte dell'amministrazione dipartimentale di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] onorifiche di cui era investito, e spesso in maniera del tutto nominale, nella vita politica dello Stato della Chiesa, avendo aggiunto ai titoli patemi quello di principe di Palestrina e di prefetto di Roma. Il B. infatti, che i maggiori storici ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] di Pavia). Il 1° settembre 1955 fu ammesso, come volontario, al ministero dell’Interno con il grado di vicecommissario aggiunto di Pubblica Sicurezza (PS). Prestò servizio fino al dicembre del 1957 nell’ufficio politico della questura di Bologna e di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...