DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] . Il suo sepolcro fu posto nella basilica di S. Lorenzo, sotto le volte fuori delle cappelle: e poiché si sa che nel 1513fu aggiunto un nuovo sepolcro, si puo pensare che il D. sia morto prima di quell'anno.
Fonti e Bibl.: La document. archivistica ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] riorganizzare lo Stato Maggiore e il corpo degli ingegneri topografi, mettendogli al fianco il figlio Vittorio come sottotenente aggiunto. Questa attività venne interrotta dalla unione del Piemonte alla Francia e dall'esilio della corte in Sardegna ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] mori dopo dieci giorni, a Venezia, il 15 febbr. 1605 (1604, more veneto).
Nel testamento, redatto nel 1596, cui fu aggiunto un codicillo nel 1604, nominava suoi eredi i fratelli superstiti, Francesco e Piero, ed esprimeva la volontà che il patrimonio ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] avvicinati alla storia senza "rispetto" rifiutandone, come per l'appunto il Rabaud, l'autorità di codice vincolante.
Eletto segretario aggiunto della R. Accademia delle scienze di Torino, il B. il 3 apr. 1788 si dimetteva dalle cariche nella Patria ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] suo libro quand'anche l'abbia sostanzialmente riscritto per la seconda edizione (Torino 1912) e vi abbia, in quell'occasione, aggiunto due capitoli sul V secolo, che, fortemente "storici" come sono, poco legano con ciò che precede: e con esso, anzi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] 31 ag. 1896), scrivendo a R. Soldi del "lungo periodo di crisi" nel quale sarebbe entrato il socialismo, aveva aggiunto: "Le stesse teorie marxistiche (parlo delle vere) sono oramai in parte inadeguate ai nuovi fenomeni economico-politici dell'ultimo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] si era ammalato, tanto da avere quasi perso la vista, trovò la colonia in condizioni critiche: al Roldán si era aggiunto anche un altro avventuriero, Alonso de Hojeda; scarsa fortuna avevano avuto i tentativi compiuti dal C. per trovare miniere del ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] , ma mostrandosi anche, quando riteneva fosse più utile, clemente. Ai casi dei duchi ribelli uccisi già ricordati va aggiunto quello di Maurizione, posto al comando di Perugia nel breve periodo dell'occupazione longobarda del 592, passato al soldo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] - la Summula con il carattere di ufficialità che a questa mancava, comprendendo in ottantaquattro capitoli i miglioramenti e le aggiunte ai primi cinque libri dopo il dogado del Tiepolo. A partire dal 1346, cioè dopo la pubblicazione del Liber ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] . XI.C. 25). A questa rapida "informazione" - una replica al Dupuy cui continuò a lavorare anche senza portarla a compimento - vanno aggiunte le difese in giudizio, sollecitate dal viceré, del marchese de Viso nel 1675, e dei Brancato e del Guaschi a ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...