GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] doge veneziano Leonardo Loredan, in Amelia e in altre città.
Il G. era all'apice della notorietà e aveva aggiunto numerosi altri benefici al suo patrimonio. Nel gennaio 1503 fu nominato commissario di Perugia, abbandonata dai Baglioni, e ambasciatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] confermato a G. il diritto di cavalcare un cavallo bianco e di farsi precedere dalla crux gestatoria; vi avrebbe inoltre aggiunto il privilegio di usare il baldacchino (umbella) e di sedere nei concili alla sinistra del papa.
Il catalogo pavese che ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] , calendari e costellazioni astrologiche come circoli annuali e mensili, segni zodiacali ecc., ai quali il C. ha aggiunto piccoli commenti. Forse inizialmente aveva l'intenzione di regalare queste tavole al papa. Ma successivamente col procedere del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] dei catecumeni con uno "spedale per i pellegrini ammalati".
I suoi viaggi a Innsbruck però continuavano: agli antichi legami si era aggiunto quello nuovo, la figlia sposata, che raggiunse in occasione dei parti; fu ancora a Innsbruck nel 1589, ma al ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] la sua posizione nelle dispute con i valdesi e i protestanti negli ultimi anni della sua vita. A questo già ricco elenco va aggiunto anche un Tractatus in Iehudaeos al quale Pagnini fa cenno nel suo Thesaurus (col. 1745).
Tra le opere a stampa e ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] meriti dottrinali e ancor più per le sue attuali fortune.
L'opera contiene le osservazioni e le note che il C. aveva aggiunto in appendice alla edizione critica delle Istituzioni di logica e metafisica di F. Soave, da lui curata a Napoli negli anni ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] , puntando soprattutto sull'apprendimento diretto mediante la lettura e la traduzione dei classici. L'anno dopo vi fu aggiunto il Piccolo vocabolario latino-italiano (ibid. 1816). Tra il 1816 e il 1821 venne pubblicata, in dodici volumetti ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] . 5) che quasi tutto nella sua biografia rimane incerto come lo è stato finora, poiché la ricerca ha aggiunto nuovi interrogativi, insegnando a guardarsi dalla ripetizione dei dati convenzionali contenuti nella vecchia letteratura. Peraltro lo stesso ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] richiesto, di assentarsi al fine di visitare la sua diocesi, ma soltanto per venti giorni. A tale comunicazione era inoltre aggiunto un invito alla prudenza. Forse offeso, l'A. non si mosse se non per recarsi il 31 a Riva dalla sorella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] e meritevole di un interesse più puntuale e fu utilizzata da Occam nell'Opus nonaginta dierum. A questi scritti va aggiunto, sulla base della testimonianza di Giovanni dalle Celle, anche un trattato - per ora non ritrovato - teso a dimostrare la ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...