LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] divina, testo spesso ascritto nei codici a Tommaso d'Aquino (cfr. Kaeppeli, 1980, p. 86 n. 2881, cui va aggiunto il manoscritto di Pavia, Biblioteca universitaria, Aldini, 355, cc. 1-14) e pubblicato tra le opere di Tommaso (Opera omnia ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di Costantinopoli: il patriarcato latino non era stato soppresso dopo il 1261, e, a partire dal 1314, vi era stato aggiunto il vescovato di Negroponte, che divenne residenza abituale del titolare. La consacrazione episcopale del B. ebbe luogo il 20 ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] in onore del profeta, che era uno dei principali modelli degli asceti bizantini, per distinguerlo da questo gli fu aggiunto in seguito l'appellativo di "il Giovane". Nel monachesimo bizantino era diffusa la consuetudine di scegliere, al momento di ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] L'anno successivo, chiamato a leggere il Liber Sextus e le Clementinae, gli vennero assegnate 100 lire di bolognini in aggiunta allo stipendio, poi raddoppiate nel 1481 con il passaggio all'insegnamento più prestigioso di decretali de sero, che tenne ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] cari alla sensibilità barocca con un dosato gusto per ciò che poteva essere letterariamente ancora accettabile. Va inoltre aggiunto che il programma oratorio del C. è quello di riportarsi ad una semplicità evangelica, di esercitare un apostolato ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] von Amalfi, in Arch. fratrum praed., III(1933), pp.81-131 (riporta la lista dei biografi precedenti, a cui va aggiunto S. Razzi, Breve compendio dei più illustri padri dell'Ordine del predicatori, Napoli 1651, p. 184); Id., Ergaenzung zu den ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sui temi familiari. Al peso determinante dei dispositivi giuridici nella costruzione e regolamentazione minuziosa della famiglia si è aggiunto il crescente rilievo che la natura, il bios, ha acquisito nel dare significato, senso e norme all’individuo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] una qualità fosse suscettibile di accrescimento allo stesso modo delle grandezze misurabili quali, per esempio, il peso; come un peso aggiunto a un altro formava un nuovo e maggior peso, così l'addizione di una parte qualitativa a un'altra aumentava ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] partito antipapale, rappresentato in primis dagli esponenti del neonato Comune romano, insediatosi nel 1143, cui si era aggiunto più tardi il canonico Arnaldo da Brescia che, con la sua accesa predicazione, sperava di poter finalmente realizzare ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] S. Nicola in Arcione (1653, f. 164v: Roma, Arch. storico del Vicariato) come suo discepolo. Nel 1650 venne eletto primo aggiunto nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel '51 reggente; nello stesso anno gli fu conferita la carica di principe ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...