(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] argomento è stata la descrizione degli scopi del m. e. fatta dall'assemblea del WCC tenuta nel 1975 a Nairobi. In aggiunta all'idea di un'unione organica (merger) di Chiese nella forma di nuove Chiese unite a livello nazionale, che era la concezione ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] questo senso l'induismo è effettivamente, come afferma Louis Dumont, un 'dialogo' tra il mondo e la rinunzia ascetica. Va aggiunto peraltro che tale dialogo si risolve in una contraddizione insanabile tra le due sfere: l'evoluzione dell'induismo è la ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] un altro istituto femminile fondato dall’insegnante bresciana Vincenza Stroppa e denominato Piccola famiglia, cui si sarebbe poi aggiunto nel 1935 l’aggettivo ‘francescana’. All’origine di questo sodalizio vi fu anche un altro personaggio influente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] nelle Memorie della Società italiana per il 1802 e in quelle dell'accademia torinese per il 1803, oltre a stendere le aggiunte al Saggio del Bossut). Il 13 maggio fu pensionato dall'università (Arch. di Stato di Milano, Arch. Presid. Melzi, cart. 28 ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] in senso proprio. Questa "fides", che il successore di Pietro ha specifico mandato di custodire e che non ammette né aggiunte né omissioni, è stata violata dall'eretico: "plene etenim et manifeste tradita [fides] ab apostolis nobis nec augmentum nec ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] domenicali e quadragesimali. I Sermones dominicales sono editi da R. Lioi in tre volumi (Falconara 1978), ai quali va aggiunto un Supplemento, a cura dello stesso Lioi (ibid. 1982; per notizie sui manoscritti e bibliografia dell'opera cfr. Lioi ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] della funzione vescovile del p. (sin dal sec. 12°) e faceva da pendant alla tiara, espressione invece del suo potere temporale; aggiunto agli ornamenti pontifici nel sec. 5° o al più tardi nel 6°, derivava dal pallio degli imperatori e degli alti ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] a Benedetto XIII. La prima detta "De nonnullis", formata, in un primo momento da cinque cardinali, ai quali fu aggiunto prima il cardinal nepote, Neri Corsini e poi altri quattro porporati, doveva procedere ed arrivare quindi a rimedi legali contro ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] -1099; IX, ibid. 1900, coll. 388 s.; I. Iparraguirre, Répertoire de spiritualité, Rome 1962, n. 596, pp. 102 s., passim. Va aggiunto lo scritto segnalato da C. Marcora, Un trattato sui doveri del vescovo del p. A. G., in Mem. stor. della Diocesi di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] 'Assemblea elettorale di Parigi, incaricata di designare le principali autorità del dipartimento, egli ne fu nominato segretario aggiunto il 20 novembre, poi segretario generale in dicembre e presidente nel gennaio 1791. Nominato quello stesso mese ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...