FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] A questa può associarsi, in un ordine di idee consueto nelle teorie astratte, una definizione di quasi-periodicità debole.
Sia B* l'aggiunto dello spazio di Banach B, e siano y* gli elementi di B* (cioè i funzionali lineari continui in B). Diremo che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] una costruzione che utilizza soltanto cerchi massimi. Ciò determina la formazione di una coppia di triangoli rettangoli in aggiunta alla coppia all'interno del triangolo originario; ciascuno dei due triangoli esterni ha in comune un angolo con ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] e "burosadismo". I secondi perché soltanto nel pragmatismo trovano la via concreta per la realizzazione di grandi ideali.
Va inoltre aggiunto che, per comprendere l'opera del D., è essenziale tenere conto delle sue attività applicative e pratiche (in ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di ricercatori come P. Cossali e V. Brunacci, sulla "metafisica" dell'analisi.
@@@
La pubblicazione del volume, cui andrà aggiunto il peso delle benemerenze politiche, gli ottenne dal governo della Cisalpina una docenza di matematica a Pavia, prima ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] cioè lo zero, è lasciato un po’ in disparte rispetto agli altri. In effetti il sistema decimale si regge sull’invenzione dello zero, che aggiunto a sinistra di un numero non indica nulla, ma messo dall’altra parte, a destra, lo moltiplica per dieci. ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] quando T è una trasformazione limitata autoaggiunta. Per qualsiasi trasformazione T è σ(Tn)=[σ(T)]n; inoltre lo s. dell’operatore T*, aggiunto di T, coincide con σ(T). Lo s. si suddivide, a seconda delle proprietà di λI−T, in s. puntuale, s. continuo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] 'essere soddisfatta dal minimo globale. Si risolve poi il problema della ricerca di un minimo locale col nuovo vincolo aggiunto a quelli precedenti e così via, fino a giungere al minimo globale.
Illustriamo succintamente il metodo sulla scorta dell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] fa vibrare battendo o pizzicando la corda e tenendo un’estremità in bocca, che funziona da risonatore; in seguito venne aggiunto allo strumento un risonatore vero e proprio (zucca, scatola di legno).
Sport
Attrezzo sportivo usato per le gare di tiro ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di interpretare, ma fanno soprattutto dei modelli. Per modello si intende un costrutto matematico che, con l'aggiunta di certe interpretazioni verbali, descrive dei fenomeni osservati. La giustificazione di un siffatto costrutto matematico è soltanto ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] lungo termine a una tale unificazione degli studi teorici e dell'osservazione dei fatti in materia economica".
Va anche aggiunto, per completezza, che l'unificazione della teoria economica, della matematica e della statistica in un'unica disciplina l ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...