L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] nominale e all’affastellamento dei sintagmi, scanditi perlopiù da un punto e a capo seguito da uno spazio bianco (aggiunto automaticamente dai programmi di scrittura per il web). Il capoverso (più spesso detto, per calco sull’inglese, paragrafo ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] meditabonda del commissario-filosofo: «categoria di causa», «teoretica idea», «stridula comminatoria» (minaccia).
A questa continua mistione va aggiunto il gusto per l’elencazione, tipico di tutti gli scritti di Gadda in quanto legato all’idea di un ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] giorni e giorni, fritto e rifritto);
(g) binomi ornamentali, in cui il tutto coincide con A, mentre B non apporta significato aggiunto (calma e gesso);
(h) binomi imitativi, in cui B è una parola senza significato foneticamente simile ad A (di riffe ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] canta, e [Ø] malissimo
In questi casi, nella coordinata va recuperata tutta la frase antecedente, a cui viene aggiunto un sintagma, tipicamente avverbiale o preposizionale, che ottiene così un importante effetto di rilievo comunicativo.
Un’altra ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] , la seconda frase di (10) va dunque interpretata come interamente nuova o come strutturata in dato/nuovo.
A questo va aggiunto che non tutti i criteri possono essere usati con la stessa facilità. Il modo più semplice e più obiettivo, perché più ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] la ragazza di Franco è mia sorella
(6) la ragazza che passa in motorino è mia sorella
ci sono degli elementi aggiunti che l’analisi logica tradizionale definisce e chiama in modi molto diversi (alta, attributo del soggetto; di Franco, complemento di ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] materia che sarà poi di Dante. La letteratura religiosa ebbe dunque i suoi inizi negli autori citati, ai quali va aggiunto Jacopone da Todi, la cui opera si connette nuovamente al genere laudistico umbro. Vossler (1948: 48) osservava come fosse degno ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] arcense (o anche archese) per Arco (Trento), localmente archés.
Nel confronto tra l’uso dialettale e quello italiano, va aggiunto che evidentemente varie forme italiane, e in modo particolare quelle in -ese, sono state create a tavolino, da geografi ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] dei fenomeni di ➔ epitesi (o paragoge), attestati nell’➔italiano antico e ancora osservabili in varietà dialettali, che consistono nell’aggiunta di una vocale o di una sillaba alla fine di una parola ossitona; ad es., nell’italiano antico, acquistòe ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] genere preferito il discorso indiretto (cfr. Lavinio 1998: 304-305; Calaresu 2004: 26). A queste considerazioni va aggiunto che per quanto riguarda l’oralità mancano dati quantitativi precisi sulla distribuzione delle forme citazionali indirette (cfr ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...