CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] si conclusero con l’edizione, ma diedero della tradizione testuale dell’opera un’immagine profondamente innovativa), cui deve essere aggiunto il saggio sul Delfilo, un poemetto in terzine di primo Cinquecento, di cui Maria Teresa Casella e Giovanni ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] dentale laterale velarizzata [ɫ]. Da un punto di vista puramente quantitativo non si può non riconoscere che l’aggiunta di un diaframma posteriore (velare o faringale) a una consonante di luogo dentale è estremamente produttiva, in quanto permette ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] bassa che vi concorre, principalmente nelle Lombarde città dovevano rappresentarsi le mie Commedie». Inoltre, diceva di avere aggiunto «qualche noterella» ad «alcuni vernacoli Veneziani» nelle commedie «scritte apposta per Venezia mia Patria» e che ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] di una parola da una parte del discorso all’altra, dando quindi luogo a due lessemi diversi, senza l’aggiunta di affissi derivazionali (gioco nome → giocare verbo, cambiare verbo → cambio nome); la retroformazione (➔ retroformazioni) consiste nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , riducevano la spesa pubblica, specie nel settore dei servizi sociali, e ampliavano la gamma dei prodotti a basso valore aggiunto (agricoli, forestali e ittici), destinati con i minerali all’esportazione; in quegli anni si registrò anche il tracollo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] terziaria, non mancano tuttavia al suo interno dinamiche economiche differenziate. Nell’area romana oltre l’80% del valore aggiunto deriva da attività terziarie (rese per gran parte all’intero sistema nazionale, attraverso i servizi della pubblica ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] alle imprese hanno seguito, invece, dinamiche localizzative più complesse: mentre le funzioni a più elevato valore aggiunto hanno conservato una localizzazione centrale, privilegiando le città maggiori (in particolare Venezia, Padova e Verona), molte ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] da hittito, palaico e luvio. Entro di esso si distingue anche un sottogruppo luvio (luvio cun., "hitt." ger., licio). Va aggiunto che importanti conclusioni sulla storia e diffusione delle l. a. si possono trarre non solo dai testi, ma anche dagli ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] di un altro elemento negativo oltre a non tra quelli elencati in (a), (b) e (c) nel § 2, ai quali va aggiunto l’avverbio mica, non è interpretata come doppia negazione equivalente a un’affermazione di verità, come in logica. In italiano la presenza o ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] affidabile per il nuovo insegnamento, aveva ripubblicato i due volumi degli Esempi di bello scrivere del padre, con l'aggiunta - secondo i criteri dell'edizione originale - di due appendici dedicate ai prosatori e ai poeti dell'Ottocento, esclusi ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...