I nomi dei secoli possono essere indicati da un numerale cardinale oppure da un numerale ordinale (➔ numerali). Oltre che con la normale trascrizione alfabetica, i nomi di secoli indicati da un numerale [...] non l’intero secolo, ma l’anno preciso: così il 1200 è l’anno dal 1° gennaio al 31 dicembre 1200; ma va aggiunto che spesso l’anno è usato anche, impropriamente, come punto di riferimento per indicare un secolo; per es., in Italia la scrittura ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si nega, contrario di affermazione.
Filosofia
Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] avvertimento, non una punizione; lo dici senza convinzione). In alcune lingue la n. del verbo può essere espressa da un affisso aggiunto alla radice o al tema verbale (per es., in turco, sevmek «amare», sev-me-mek «non amare»). Uno speciale tipo di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] -letteraria corredata da componimenti lirici occitanici tradotti in italiano da lui stesso.
Nel 1832 fu nominato bibliotecario aggiunto della Biblioteca Estense (nel 1838 divenne vicebibliotecario); nel 1834 censore secolare per i libri e le stampe ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] attenzione eliminate l’antenna piove nevica tira vento (LIP: RE2)
Ma se questi verbi sono usati figuratamente, non è esclusa l’aggiunta di un soggetto, nel qual caso diventano monovalenti:
(19) non aspettate la manna che piove dal cielo (LIP: RE2)
I ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] istruzione.
De Mauro e Cortelazzo sono concordi nell’affermare il carattere sovraregionale di questa varietà: l’aggettivo unitario è aggiunto a popolare nel titolo stesso dell’articolo di De Mauro (1970), il quale ritiene che questa varietà sia nata ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] elaborate mediante vari simboli e una trentina di ampi fascicoli di commento. A tali opere si è ora aggiunto il Dizionario toponomastico trentino (in fase di elaborazione), diretto da C.A. Mastrelli, suddiviso in tre sezioni: geografica ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] e ➔ mitigazione, mentre in (6), lo stesso elemento, caratterizzato da volume alto, posizione finale e pronome anaforico aggiunto (-lo), segnala rafforzamento:
(5) si possono eh diciamo avere molte varianti
(6) ahah ti va riconosciuto questo ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] , politico-sociale e in genere di quello intellettuale, ambiti in cui l’allusione all’onomaturgo dà alla parola una denotazione aggiuntiva: che si sappia che Weltliteratur si deve a J.W. Goethe, che plusvalore fu coniato da Karl Marx (in tedesco ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] il calcio mondiale dura appena quattro giorni (ilmanifesto.info, 2 giugno 2015, ‘Internazionale’).
Composto dalla sigla Fifa (FIFA), con l’aggiunta del confisso ingl. -gate.
foreign fighter
loc. s.le m. e f. Chi va ad addestrarsi e combattere in un ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] ‘marginali’ relative al tempo e al luogo in cui si è consumato l’evento.
La distinzione tra argomenti e aggiunti, centrale nel modello valenziale, non ha alcun riscontro nell’analisi tradizionale della frase (➔ complementi).
La descrizione fin qui ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...