L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] peso degli occupati è sceso dal 14,1% al 4%. Dopo un lungo periodo di crescita, la produzione e il valore aggiunto per ettaro sono aumentati assai più lentamente, in funzione di diversi fattori, in primo luogo la diminuzione del sostegno dei prezzi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] carbonio negli Stati Uniti e nei paesi europei della CEE. Dall'altro con prodotti metallici innovativi a elevato valore aggiunto, ottenuti spesso con sofisticate tecnologie di fabbricazione e di alto standard qualitativo. Si è dunque in presenza di ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] 'dado' da cucina. Il suo impiego è così vasto che non è qui possibile elencare tutti gli alimenti in cui è aggiunto, come per es., salatini, cracker, ripieni di paste alimentari, salse, preparazioni a base di carne.Bisogna ricordare infine gli agenti ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] e 8. Il numero di ottano dipende dal tipo di grezzo di provenienza, dal tipo di lavorazione e dalla quantità di antidetonante aggiunto. Il numero di ottano delle b. di cracking catalitico è maggiore di quello delle b. di cracking termico, a sua volta ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] da cucina (cloruro di sodio, in cui questo minerale è presente in ragione del 39% in peso) che viene aggiunto agli alimenti e da quello contenuto negli insaccati, nei formaggi stagionati e in altri alimenti trasformati a livello industriale e ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] di una matrice perlitica; nella g. comune esso è compreso tra lo 0,3 e l’1,2%; come elemento di lega è aggiunto per esaltare la capacità di tempra. Il fosforo si concentra nel liquido residuo e ne abbassa il punto di solidificazione a 950 °C: la ...
Leggi Tutto
ceramica e porcellana
Nicola Nosengo
Materiali che hanno fatto la storia
Dalle antiche anfore fino alle più moderne applicazioni industriali, i materiali come la ceramica e la porcellana hanno avuto [...] prima categoria appartiene la forma più semplice di ceramica, la terracotta, che è un semplice impasto di argilla, magari con l'aggiunta di paglia e pietrisco, cotta al forno o al calore di un fuoco. Questo procedimento è noto all'umanità da millenni ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] indicatore dello sviluppo economico, il Prodotto interno lordo (PIL), che misura la variazione del valore (il valore aggiunto) ottenuta trasformando beni e servizi (intermedi) in altri beni e servizi (prodotti finali) attraverso il processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ’esigenza di portare enormi quantità di gas ad alte pressioni creava un’analoga sfida agli ingegneri elettromeccanici. Va infine aggiunto che nel gergo dei chimici la reazione [1] rappresenta un metodo di ‘fissazione dell’azoto’, cioè di passaggio da ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] composizione del semiconduttore. Solo in quegli anni è stato commercializzato il LED a luce blu, emessa dall'AsN. Esso si è aggiunto ai LED a luce rossa (AlGaAs) e verde (GaN), mettendo a disposizione i tre colori fondamentali la cui combinazione dà ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...