• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

Il nucleare è sepolto a Fukushima?

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi De Paoli Il nucleare è sepolto a Fukushima? Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] reattori nel mondo era stata modesta (da 420 nel 1988 a 440 nel 2005). Durante questo periodo quasi nessun paese si era aggiunto alla lista del club nucleare e anzi qualcuno (come l’Italia dopo i referendum del 1987) ne era uscito o aveva annunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – RISCALDAMENTO CLIMATICO – INCIDENTE DI CHERNOBYL – ENERGIE RINNOVABILI – ROCCE METAMORFICHE

birra

Enciclopedia on line

Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] (il più impiegato). Si forma così il mosto, che viene filtrato e quindi sottoposto a cottura in caldaie dopo aver aggiunto il luppolo. Durante l’ebollizione (circa un’ora e mezza) le componenti amare del luppolo passano in soluzione, mentre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONE CHIMICA – ALCOL ETILICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birra (3)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] Novecento l’interesse commerciale dei processi fermentativi si è spostato verso piccoli volumi di prodotti ad alto valore aggiunto, in particolare alcune molecole ad attività biologica da impiegare per la prevenzione o la cura di diverse patologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

berillio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] simile all’alluminio: si ossida con difficoltà, reagisce con acidi, alcali ecc. Si usa in leghe molto leggere aggiunto a rame, alluminio, nichel, cobalto, ferro, metalli di cui aumenta durezza, resistenza meccanica e alla corrosione, insensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MINERARIA – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillio (3)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] clorurati (PBC), già usati in molte tecnologie, o anche ioni metallici, come lo ione mercurio. A queste cause vanno aggiunti i trattamenti per disinfestare gli animali da insetti e parassiti, specie i bovini e gli ovini, effettuati con sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] o di essere cultura e impresa a un tempo. Tutto ciò può avvenire attraverso una capillare ricerca di bellezza, di valore aggiunto che non si fonda solo sul lusso o sul censo, ma su quella 'eleganza intellettuale' che così bene continua e sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

industrializzazióne

Enciclopedia on line

industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] diversificatisi e sviluppatisi a partire dal secondo dopoguerra), come i paesi europei e nordamericani. A questi si sono progressivamente aggiunti numerosi Stati del Sud-Est asiatico (come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina) e dell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industrializzazióne (1)
Mostra Tutti

artigianato

Enciclopedia on line

Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare. L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] dei luoghi di radicamento, il depauperamento della lavorazione manuale è stato progressivo. Nei settori ad alto valore aggiunto per mansioni e professionalità (gioielleria, sartoria d’alta moda, vetrerie d’arte, liuteria, ricamo) il prodotto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: UNIONE EUROPEA – LOMBARDIA – UNESCO – ITALIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artigianato (9)
Mostra Tutti

Petrolchimica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolchimica Alberto Girelli di Alberto Girelli Petrolchimica sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] solo in base al loro calore di combustione, come un combustibile qualunque) a prodotti vendibili, spesso di apprezzabile valore aggiunto. Si incontrano numerosi esempi di questo tipo. Lo steam-cracking della virgin naphtha, accanto per es. a 500.000 ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI DI ELIMINAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – REFORMING CATALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolchimica (5)
Mostra Tutti

Miele

Universo del Corpo (2000)

Miele Gianni Tomassi Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] il miele era largamente utilizzato sia crudo sia cotto, come ingrediente per dolci, pietanze e bevande. Veniva anche aggiunto al vino per preparare il cosiddetto mulso (mulsum), di cui gli antichi romani facevano largo uso, specialmente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ACIDI INORGANICI – ACIDO GLUCONICO – TASSO GLICEMICO – ANTIOSSIDANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali