Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] , nel 1997 nacque il gruppo consultivo dei quattro paesi del Guam, cui tra il 1999 e il 2005 si sarebbe aggiunto anche l’Uzbekistan (in questo periodo l’organizzazione assunse la denominazione di Guuam). Il Guam ha dunque rappresentato il primo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] , nel 1997 nacque il gruppo consultivo dei quattro paesi del Guam, cui tra il 1999 e il 2005 si sarebbe aggiunto anche l’Uzbekistan (in questo periodo l’organizzazione assunse la denominazione di Guuam). L’organizzazione ha dunque rappresentato il ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , Bassa California, Tabasco e Chiapas. La produzione petrolifera è salita a 163 milioni di t di greggio nel 2006, cui vanno aggiunti circa 43 milioni di m3 di gas naturale. Oltre 15.000 km di condotte trasferiscono petrolio e derivati alle raffinerie ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] una somma minima di compensi coloniali all'Italia in cambio di una revisione dello statuto degl'Italiani per la Tunisia. In aggiunta alle brevi rettifiche di frontiera fra la Libia e la Tunisia, già concordate con l'accordo Bonin-Pichon del 1919, nel ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] annua, pur rallentata in termini relativi (da 1,9% negli anni 1970-77 a 1,6% nell'intervallo 1990-98), ha aggiunto ogni anno alla Terra una quantità crescente di abitanti. Mentre nel decennio Settanta l'incremento assoluto era intorno a 82 milioni l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] il governo di centro-sinistra non ha ottenuto l’approvazione parlamentare sulla proposta di introdurre nel Paese un’imposta sul valore aggiunto al 4,5%, uno dei punti di un piano di riforma fiscale volto a migliorare le finanze dello stato e ad ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] aperte, che si riflettono anche sulle condizioni di vita degli abitanti. Gli altissimi costi di intervento (cui va aggiunto il costo della vita, sostenuto dai costi supplementari di trasporto e dalla domanda turistica) comportano l’accettazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] questi circa la metà è costituita da prodotti alimentari (oltre che da prodotti di consumo) e quindi a maggior valore aggiunto. Le principali attività riguardano l’allevamento dei bovini e delle pecore karakul (in crisi a causa del calo della domanda ...
Leggi Tutto
Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] ben Yūsuf (1564), le moschee di Bāb Dukkāla e di Mwāsīn si ispirano alla grande tradizione almohade. L’influenza francese ha aggiunto forme e parti di città moderne alla conformazione tradizionale di M. (villa e giardino di J. Majorelle, 1919 ecc ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ; l'eccessiva salinità determinatasi in alcuni tipi di terreni sottoposti a irrigazione in diversi paesi, tra cui la Cina. Va aggiunto che nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo l'inquinamento non costituisce un problema in quanto viene ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...