Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ciceroniana la forza unificante del diritto risulta qui accentuata, dato che nessun altro fattore coesivo a essa veniva aggiunto (v. Calasso, 1953, p. 273): la scienza giuridica rinnovata a Bologna accoglieva ed enfatizzava l'insegnamento dei Romani ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] la professione legale sarebbe sostanzialmente parassitaria, in quanto non produrrebbe nulla che possa essere definito 'valore aggiunto'; le sue attività rappresenterebbero una perdita sociale netta, e di conseguenza un numero ridotto di legali ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] che vi si svolgono.Il modo di funzionamento della borsa dipende in primo luogo dall'esistenza o meno di mercati aggiuntivi rispetto a quello ufficiale, nei confronti del quale si pongono in rapporto complementare. La borsa di Londra ne offre l ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] un nuovo orizzonte italiano nei pastori della Chiesa, le istituzioni furono spostate a Firenze (nel 1873 vi sarà aggiunta anche una rivista culturale, la «Rivista cristiana»).
Altri convertiti o stranieri residenti (si pensi alla vivace presenza di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] servizi di punta da parte di un Occidente più specializzato e produttivo, che però non solo è più caro, ma in aggiunta non trova per ora né lì una domanda inevasa, né spesso una nuova convenienza nelle norme della Direttiva approvata nel 2006, date ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] (sent. n. 421/1995) si è autorimessa la questione di costituzionalità dell’art. 9 bis del d.l. 29.3.1991, n. 103, aggiunto dalla l. conv. 1.6.1991, n. 166.
6 Il dibattito sulla utilità della introduzione del principio del pareggio di bilancio come ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] – che la responsabilità dell’assicurato sia accertata in virtù di un titolo definitivo (sentenza o contratto). Si è aggiunto che la finalità dell’assicurazione della r.c. è quella di evitare che il patrimonio dell’assicurato rimanga esposto alla ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] Commissioni di vigilanza sull’edilizia residenziale pubblica sono state abrogate dal d.lgs. 31.3.1998, n. 112; e va aggiunto che tutta la materia delle cooperative edilizie cosiddette di abitazione a partire dalla l. n. 1179/1965 che ha sostituito il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le facoltà e gli istituti che dal 1935 sono per la maggior parte riuniti nella Città universitaria. A questa si sono aggiunte in seguito l’Università degli studi Tor Vergata (dal 1982) e la Terza Università degli studi (dal 1992). Roma ospita inoltre ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ha rappresentato, in valore, meno del 15% del totale delle esportazioni russe (150-170 milioni di rubli); va tuttavia aggiunto che circa la metà del quantitativo è costituito da legnami lavorati, i quali assorbono circa il 70% del valore complessivo ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...