Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] da provare sia desumibile dal fatto noto come conseguenza ragionevolmente possibile, secondo un criterio di normalità. Si è aggiunto che nelle controversie in esame quindi per effetto del ricorso alla prova per presunzione semplice si può sostenere ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] M., Il lavoro pubblico tra sviluppo ed eclisse della “privatizzazione”, in Giorn. dir. amm., 2017, 5, 581).
Ulteriore modifica è quella che ha aggiunto all’art. 63 d.lgs. n. 165/2001 il co. 2-bis, con il quale si attribuisce al giudice il potere di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] 2009, n. 44160.
34 Si veda, in tal senso, Cass. pen., 15.06.2010, n. 27582. In motivazione la Corte ha aggiunto che l’espressione “sono acquisite”, impiegata dalla norma citata, indica un automatismo che ne consente l’acquisizione anche in assenza di ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] con i principi supremi dell’ordine costituzionale e in particolare con i diritti inalienabili della persona», con l’aggiunta che «il ruolo essenziale che riveste il giudice comune consiste nel porre il dubbio sulla legittimità costituzionale della ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] , e contestualmente anche al datore, da parte del Questore l’esistenza di motivi ostativi al rinnovo del permesso (art. 5, co. 9 bis, t.u., aggiunto dall’art. 40, co. 3, d.l. 6.12.2011, n. 20, conv. con mod. dalla l. 22.12.2011, n. 214).
Per quanto ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] del comune o anche ad altri soggetti: art. 1, co. 3, d.P.R. cit.
[4] Per l’iscrizione, art. 70 octies d.P.R. n. 396/2000 aggiunto dal d.P.R. n. 5/2017 e, per le annotazioni, artt. 49 e 68 d.P.R. cit., per cui l’ufficiale dello stato civile che ha ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] ), convertito con l. 9.8.2013, n. 98, ha previsto che all’art. 30, co. 6, TUF dopo il secondo periodo va aggiunto il seguente: «ferma restando l’applicazione della disciplina di cui al primo e al secondo periodo ai servizi di investimento di cui all ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] che si presta bene ad assecondare le esigenze di quella parte del sistema produttivo che produce beni e servizi a basso valore aggiunto ovvero che opera esclusivamente per il mercato interno.
Fonti normative
Artt. 48-50 d.lgs. 18.6.2015, n. 81; art ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] , in ogni caso, il trattamento in godimento nell’anno 2010».
9 Art. 9, co. 32, d.l. 31.5.2010, n. 78 (corsivo aggiunto).
10 Cfr. art. 40, co.1, lett. b), d.lgs. n. 150/2009.
11 Cfr. D’Alessio, Incarichi dirigenziali: Tremonti «corregge» Brunetta, in ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] altri enti pubblici, compresa la Guardia di finanza.
Fonti normative
Nessuna
Bibliografia essenziale
AA.VV., Imposta sul valore aggiunto: aspetti economici e giuridici, in Giur. imp., vol. LXXXII, 2009; Bodrito, A.-Contrino, A.-Marcheselli, A., (a ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...