La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] et dell'Evangelio, pur anchora alcuni erano che non assentivano che Christo fosse puro huomo et che non fosse stato aggiunto all'Evangelio" (54).
Nel frattempo, era iniziata già la repressione: Benedetto del Borgo, ex notaio di Asolo, recidivo ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] Ministero dell'Ambiente avrebbe in realtà semplicemente creato un ulteriore criterio di legittimazione, che si sarebbe aggiunto - e non già sostituito - a quelli elaborati in precedenza dalla giurisprudenza.
Questa interpretazione apre evidentemente ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] che presenti «di per sé carattere creativo e valore artistico» (art. 2, 10° co., della l. 22 apr. 1941 n. 633, come aggiunto a opera del d. legisl. 2 febbr. 2001 n. 195) in quanto capace di svolgere una funzione estetica, emotiva, espressiva che va ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] contratto, minandone la meritevolezza e giustificando perciò la reazione dell’ordinamento in termini di nullità del contratto stesso. Va aggiunto che, ove si ritengano applicabili ai rapporti di cui si sta parlando (o, almeno, ad alcuni tra essi) i ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] ricevute da più parti circa la disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative, di cui conferma la persistenza; e va aggiunto, circa la normativa delle varie forme di lavoro autonomo. La critica rivolta a tale “omissione” è di aver ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] l'apprendimento del latino, che alfabetizzazione tende a significare latinizzazione. Naturalmente al saper leggere e al saper scrivere va aggiunto il saper, un minimo, contare. Ciò non toglie che la "grammatica" e l'"abaco" siano percepiti come ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] v. Cass., ord., 30.10.2012, n. 18671, in Riv. arb., 2013, 913, con nota di L. Salvaneschi.
Peraltro, va aggiunto che, non è sottoposto al medesimo regime il lodo arbitrale che decida della potestas iudicandi degli arbitri, che rimane assoggettato all ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] .
Criteri di determinazione dell’indennità (art. 16, co. 14, d.m. n. 180/2010) «Derogabilità dei minimi tariffari» Viene aggiunto all’art. 16 un co. 14, secondo il quale gli importi minimi delle indennità per ciascun scaglione di riferimento, come ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] svolta il 16.3.2011 nell’ambito del corso organizzato sul tema dal C.S.M., reperibile in www.tosclavgiur. it. Va altresì aggiunto, per incidens, che Trib. Napoli, 21.12.2010, ha escluso l’applicabilità dell’art. 32, co. 5, l. n. 183/2010, al lavoro ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] federale. Basta questo cenno per far dubitare della scientificità di una differenziazione tipologica così grossolana. Va poi aggiunto che, dal punto di vista storico, Spagna, Italia, Portogallo, Belgio, Francia sono approdati alla garanzia delle ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...