Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] lavoro autonomo anche nell’ambito di prestazioni rese «da persona titolare di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto». In presenza delle condizioni poste dalla legge ed in assenza di prova contraria, il contratto si considera di ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] consenso alla conclusione di un contratto con la stessa» (v. C. cost., 23.7.2013, n. 231). Infatti, si è aggiunto, «l'aporia indotta dall’esclusione dal godimento dei diritti del sindacato non firmatario di alcun contratto, ma dotato dell'effettivo ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] della legge, istituita dall’art. 12 della l. n. 146 del 1990 alla cui valutazione di idoneità si è aggiunto il potere di emanare, in caso di valutazione negativa, una regolamentazione provvisoria obbligatoria sia per le parti stipulanti che per ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] decade di diritto per la parte non eseguita, tranne che anteriormente alla scadenza venga richiesta una proroga». Ha aggiunto il Consiglio di Stato che la sua adesione all’orientamento “maggioritario” della giurisprudenza (ma l’aggettivazione è ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] co. 1, lettera ll), in forza della quale «all’articolo 134, co. 1, lettera c) del codice del processo sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e quelle previste dall’articolo 123’» (vale a dire, proprio le controversie in materia di applicazione ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] a scrutinare l’art. 2, co. 2-quater, del d.l. 29.12.2010, n. 225 (l’abituale decreto “mille-proroghe” di fine anno) aggiunto dalla legge di conversione 26.2.2011, n. 10, che introduce i commi 5-quater e 5-quinquies, primo periodo, nell’art. 5 della l ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] riduzione della crescita di industrie ad alta concentrazione energetica e al contemporaneo aumento di quelle ad alto valore aggiunto, ma che non richiedono grandi consumi di e. (computer ed elettronica). In senso opposto hanno agito altri fattori ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] modificazioni sono di forma o di coordinamento.
A questa prima fonte di diritto aeronautico internazionale, più tardi si è aggiunta la convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1928 (entrata in vigore in Italia il 15 maggio 1933) per l'unificazione ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] derivanti dall'invio di materiale pubblicitario e dal marketing diretto; viviamo in un mondo nel quale cresce il valore aggiunto delle informazioni personali, con un cambiamento di paradigma, dove il riferimento al valore in sé della persona e alla ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] al c. uguale al reddito prodotto Yp0 si aggiunga la spesa per investimenti pari a I0. Sul grafico si vede come tale spesa aggiuntiva al consumo C0 faccia aumentare la spesa complessiva del tratto I0. Il reddito speso perciò aumenterà a Ys1 = C0 + I0 ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...