Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] tributari». Per questi procedimenti «restano ferme» le norme particolari. La l. 13.2.2001, n. 45, art. 22, ha aggiunto a queste tipologie di procedimenti speciali anche quelli previsti dal d.l. 15.1.1991, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] la digital evidence senza aprirla o alterarla ovvero senza prenderne altrimenti conoscenza. Il successivo art. 254 bis c.p.p. (aggiunto dall’art. 8, co. 5, l. n. 48/2008) precisa inoltre che l’autorità giudiziaria, quando dispone il sequestro dei ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] questo tipo di pretese.
La sentenza ha un valore aggiunto rappresentato dalla (speriamo) definitiva messa all’indice delle sia avveduta di essere temporaneamente invalida.
Accanto ed in aggiunta al danno biologico in sé considerato, la vittima di ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] dipendenti un presunto arricchimento in realtà inesistente.
Per le operazioni rilevanti ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, il corrispettivo eventualmente riconosciuto dai dipendenti a fronte del benefit ricevuto dovrà inoltre essere assunto al ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] 13 «Se si resta ancorati all’interpretazione del principio di tassatività proposto dalle Sezioni Unite, il legislatore avrebbe aggiunto solo due nuove ipotesi rispetto a quelle già previste. Ne segue che attualmente il cumulo sarebbe così strutturato ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] noto, il c. nav. istituisce un sistema di limitazione della responsabilità dell’armatore commisurato al valore della nave con l’aggiunta dell’ammontare del nolo e di ogni altro provento del viaggio. Al di là dell’opinabilità della scelta di cumulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Affermano anche il diritto all’obiezione di coscienza contro l’eventualità di una guerra atomica. Al proposito, va aggiunto che Bobbio valuta positivamente tutte le forme e le modalità non violente di disobbedienza civile a una condizione dirimente ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] i tempi tra il deposito degli atti ex art. 415 bis c.p.p. e l’esercizio dell’azione penale, la riforma ha aggiunto un comma 3-bis all’art. 407 c.p.p.
La nuova disposizione normativa impone al pubblico ministero di esercitare l’azione penale o ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] caso di malfunzionamento del sistema informatico, su disposizione, generale questa volta, del capo dell’ufficio.
Il d.l. n. 83/2015 ha aggiunto al co. 9 dell’art. 16 bis d.l. n. 179/2012 la previsione di un decreto non regolamentare che disciplini la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] , E., Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali, in Il fisco, 2003, 7313). A tal proposito, si è autorevolmente aggiunto che «la norma che fissa i criteri di ripartizione dei carichi pubblici è la base di un diritto soggettivo di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...