Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] a pena di esclusione. Occorre inoltre sottolineare come nel corpo dell’art. 253 del codice, recante le norme transitorie, è stato aggiunto il co. 20 bis, che consente, fino al 31.12.2013, per tutti gli appalti sotto soglia (di lavori, servizi e ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato». Rafforza il divieto l’art. 4, co. 1, d.l. n. 101/2013, il quale, ha aggiunto all’art. 36, d.lgs. n. 165/2001, i co. 5-ter e 5-quater, e stabilito che i contratti a termine posti in essere ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] che i nuovi limiti temporali incontrano (i) nell’espresso richiamo, all’art. 21 nonies (co. 1, ultimo periodo, aggiunto dalla l. n. 164/2014), delle responsabilità connesse all’adozione e al mancato annullamento dei provvedimenti illegittimi e (ii ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] dal 1° luglio 2011, gli avvisi di accertamento ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, relativi ai periodi d’imposta dal 2007 in avanti, ed il connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni devono contenere ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Economy: why the anti-circumvention regulations need to be revisited in 14 Hight Technology Law Journal, 1999, 519).
Il DMCA (che ha aggiunto il capitolo 12 al titolo 17 del U.S.C §§ 1201-1205) è diviso in cinque parti: i) implementazione delle norme ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] e nell’esercizio di un’azione esecutiva sostanzialmente unitaria volta ad attuare la sentenza cognitoria.
L’Adunanza plenaria ha aggiunto che, anche nel solco della tesi tradizionale che configura il giudizio di ottemperanza come giudizio misto di ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] di cui all’art. 416 bis c.p. e non anche al concorso eventuale nel medesimo».
La Corte ha dunque aggiunto che «le condotte in vario modo agevolatrici o del singolo appartenente all’associazione per delinquere di stampo mafioso ovvero dell’attività ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] lgs. 20.2.2006, n. 106 prevede la necessità dell’assenso scritto del procuratore della Repubblica ovvero del procuratore aggiunto ovvero ancora del magistrato appositamente delegato, a meno che il procuratore non lo abbia, adottando una direttiva ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di guerra (art. 8 St.), crimini contro l'umanità (art. 7 St.), genocidio (art. 6 St.), e a tale lista va aggiunto il crimine di aggressione, la cui definizione è stata approntata al termine della conferenza di revisione del 2010 (art. 8 bis St ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] di entrata delle regioni, autonomia che si dispiega in molteplici forme: dalla compartecipazione regionale all’imposta sul valore aggiunto fino alla diversa rimodulazione dell’addizionale regionale sull’IRPEF (artt. 4, 6 ss. del cit. d.lgs. n ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...