Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] in solido con il rappresentato relativamente agli obblighi derivanti dall’applicazione delle norme in materia di imposta sul valore aggiunto. Mentre, a mente dell’art. 60 bis del medesimo decreto, in caso di mancato versamento dell'imposta da ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] o del fax, quando il terzo comma prevede che le comunicazioni, evidentemente diverse da quelle del quarto comma recentemente aggiunto, «possono» esser fatte con questi mezzi: si lascia così agli uffici una scelta fra il telematico e il cartaceo ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] controllante nella misura fissa dell’80% (in omaggio al principio di certezza del diritto). Viene inoltre aggiunto l’ulteriore requisito dell’assenza di partecipazione diretta di soggetti privati che non esercitano un’influenza determinante sulla ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] le previsioni comunitarie (ad esempio, la direttiva del 1990 volta alla liberalizzazione dei servizi di telecomunicazione a valore aggiunto è stata recepita in Italia solo nel 1995), allo scontro politico in sede di gestazione intergovernativa delle ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] di aggiungere ulteriori ipotesi di possibile ricorso all’istituto dell’appalto integrato. In particolare, la novella del 2017 vi ha aggiunto le ipotesi: i) di locazione finanziaria (art. 187); ii) di opere di urbanizzazione a scomputo; nonché iii) le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] non aver commesso il fatto. A tali categorie, con due declaratorie di illegittimità, la Corte costituzionale sembra averne aggiunte ulteriori: da un lato, gli imputati connessi o collegati assolti irrevocabilmente per non aver commesso il fatto; dall ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] art. 67, co. 3, lett. d) (nonché delle operazioni autorizzate dal giudice a norma dell’art. 182 quinquies, caso quest’ultimo aggiunto dalla menzionata l. n. 134/2012).
I medesimi «pagamenti» e «operazioni» erano stati (e lo sono tuttora) – come si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] da principi di generale riconosciuta utilità sociale (Le clausole di concorrenza, cit., p. 354; corsivo aggiunto).
Nella medesima prospettiva, implicitamente consapevole delle esigenze legate alla ristrutturazione del capitalismo italiano dell’epoca ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] e la maggioranza doveva esserlo» (Mosco, G.D., La nuova s.r.l. artigiana: prime considerazioni, in Giur. comm., 2001, I, 661); ha aggiunto in seguito, la apertura a s.a.s. e s.r.l. unipersonale (l. n. 133/1997) ed infine, anche alla s.r.l ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] si manifesta pur sempre con le forme della minaccia, seppur caratterizzata da una forza più limitata. A tale ambito vanno aggiunte inoltre quelle forme di comportamento che si caratterizzano per la forza di persuasione o di suggestione di cui si ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...