Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] dell'art. 1 di quella precedente del 1977 (ossia trasferimento « in seguito a cessione contrattuale o a fusione ») ha poi aggiunto, a seguito delle modifiche apportate dalla dir. 98/50/CE, art. 1, lett. c), che « la presente direttiva si applica ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] evidenzia gli aspetti problematici della “deprovvedimentalizzazione” degli atti e della “decostitutivizzazione” del processo). Si è aggiunto che il rilievo processuale dei vizi formali non si mostrerebbe coerente con la natura non costitutiva dei ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] raffrontata con il nuovo 167 bis o con il nuovo art. 43, co. 1, d.lgs. n. 51/2018.
Alla norma, infine, sono stati aggiunti tre commi.
Il comma 3 punisce con la reclusione da uno a tre anni, salvo che il fatto costituisca più grave reato e al di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] l’obbligo di indicazione:
a) fatture e documenti equipollenti emessi ai sensi delle norme concernenti l’imposta sul valore aggiunto, relativamente all’emittente;
b) richieste di registrazione degli atti da registrare in termine fisso o in caso d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] impastata tutta di materiali tratti dalla tradizione, questa letteratura non mancava del tutto di un suo valore aggiunto: consistente proprio nell’attribuire una specifica visibilità a materie che per la cultura tardo-medievale restavano diluite nel ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] delle merci nel territorio doganale comunitario.
Inoltre, l’art. 32, par. 1, lett. c), c.d.c. dispone che devono essere aggiunti al valore in dogana «i corrispettivi e i diritti di licenza (cc.dd. royalties) relativi alle merci da valutare, che il ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] destinatario del provvedimento di revoca ha conosciuto una mitigazione nella previsione di cui al co. 1-bis dell’articolo 21-quinquies (aggiunto alla disposizione in esame dall'art. 13, co. 8-duodeviecies del d.l. n. 7 del 2007, per effetto della ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] in società private implica il suo assoggettamento alle regole proprie della forma giuridica prescelta»11. Ed ancora: «Si è pure aggiunto (sulla scorta di S.U. nn. 4989/95, 5085/97, 8454/98) che la società per azioni con partecipazione pubblica ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] .). Il vaglia contiene gli stessi elementi della tratta, fatta eccezione per l’indicazione del trattario ed, invece, per l’aggiunta dell'indicazione del luogo e della data di nascita ovvero del codice fiscale dell'emittente (art. 100 l. camb.).
Non ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...]
Incerte appaiono, del resto, nonostante l’introduzione d’un’apposita previsione dagli intenti chiarificatori nel nuovo co. 4-septies aggiunto dalla legge di conversione all’art. 5, d.lgs. n. 368/2001, anche le conseguenze in senso lato sanzionatorie ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...