Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] 2006, è quella di “garanzia”. Nell’aprile del 2013, pronunciando il discorso per il suo secondo insediamento, lo stesso Napolitano ha aggiunto di voler fungere «tutt’al più, per usare un’espressione di scuola, da fattore di coagulazione» tra le forze ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...]
Tali obiettivi sono stati perseguiti attraverso una disposizione della riforma (l’art. 1, co. 30, l. 23.6.2017, n. 103) che ha aggiunto il comma 3-bis all’art. 407 c.p.p. e sostituito il comma 1 dell’art. 412 c.p.p. La prima interpolazione sancisce ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] o procedurali ulteriori [rispetto a quelli legislativamente imposti] o che comunque aggravino il procedimento disciplinare» (art. 55 bis, co. 9-bis, aggiunto dall’art. 13, co. 1, lett. j, d.lgs. 25.5.2017, n. 75).
I principi della delega in materia ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] parla di mera definizione del procedimento di riesame e non di definitività del suo provvedimento conclusivo5; e si è pure aggiunto che la norma si riferisce espressamente al decorso dei termini per la richiesta di riesame e non di quelli inerenti ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Battista Platamone). Carafa venne aggregato a essi nel dicembre 1449, Rodrigo Falco nel 1451 e, nello stesso anno, venne aggiunto Giovanni de Caupons. A ciascun membro fu attribuito uno stipendio annuo di 500 ducati e il diritto di trigesima e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] nomina dei rappresentanti della Repubblica alla cerimonia: furono scelti il F. e Nicolò Giustiniani, cui venne poi aggiunto Giovan Battista Lercari. Il comportamento deciso e provocatorio di quest'ultimo nel rivendicare, nel corso della cerimonia ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] uccisione di un familiare amato; si verifica soprattutto nelle psicosi depressive endogene, e va distinto dall’omicidio con aggiunto s. (per es., negli sviluppi psicopatici di gelosia). Ugualmente da considerare il s. assistito, che costituisce ormai ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] su fonti turche, e sui documenti prodotti per il processo agli autori dei massacri svoltosi nel 1919. A questi vanno aggiunti le testimonianze e i rapporti dei diplomatici stranieri di grande ausilio per far luce sulle motivazioni del g. e sugli ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] sociale í nomi dei soci o le loro ditte, ma si possono anche adoperare i nomi di uno o più soci con l'aggiunta & C., o & C.ia, per accennare agli altri soci non nominati. Nelle accomandite possono far parte della ragione sociale i soli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di altri obiettivi, come la tutela dei livelli occupazionali o la protezione delle piccole e medie imprese).
Va però aggiunto che l'"incredibile formalismo" della Commissione nell'applicazione dell'art. 85.1 (v. Joliet, 1967) e l'esigenza di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...