Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] a qualunque approccio, per quanto concerne la risoluzione delle liti, che fosse poco rispettoso dei principî giuridici. Va però aggiunto che questo atteggiamento si basa talvolta su una percezione non del tutto esatta di quella che è la fenomenologia ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] cui struttura è previsto il dolo specifico consistente nel «fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto». Chi assimila l’elusione all’evasione non ha difficoltà a configurare l’illecito penale anche in presenza di fattispecie ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] -ter, co. 1, lett. c) del Reg. emittenti n. 11971/1999.
Tra i servizi d’investimento discrezionali e a maggiore valore aggiunto vi sono la consulenza in materia d’investimenti e la gestione di portafogli. La consulenza, definita dall’art. 1, co. 5 ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] causa e il riferimento a precedenti conformi.
Il giudice provvede sulle spese a norma dell’art. 91»3. Va anche aggiunto che, nell’ipotesi in cui avverso la medesima sentenza sia stato avanzato appello sia principale che incidentale ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tassa sui veicoli da turismo e societari, nella seconda quelle in materia di imposte dirette e sul valore aggiunto. La soluzione accolta dalla legislazione francese (livre des procedures fiscales) appare in qualche modo ispirata dall’idea (posta ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] possa essere sanata con un «provvedimento di acquisizione», accompagnato dall’indennizzo per il proprietario (art. 42bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327, aggiunto dall’art. 34 d.l. 6.7.2011, n. 98, conv. in l. 15.7.2011, n. 111).
Tra i comportamenti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] alcuni esponenti della sua scuola (da Gaetano Arangio-Ruiz a Francesco Capotorti e Vincenzo Starace).
A essi va aggiunto il contributo offerto negli ultimi decenni da Tullio Treves (1942), giurista attento al fenomeno recente consistente nell’aumento ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] si è modificata, per vero, a partire dal 2011, allorquando, con l’art. 2, co. 36 vicies semel, d.l. 13.1.2011, n. 138 (aggiunto in sede di conversione dalla l. 14.9.2011, n. 148), sono stati modificati gli artt. 5 e 4 del d.lgs. n. 74/2000: la soglia ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] fornite dallo stesso Ministero del lavoro con circ. 27.6.2013, n. 27.
14 La medesima osservazione può esser fatta per la previsione, aggiunta in sede di conversione all’art. 61, d.lgs. n. 276/2003 con l’inserimento di un comma 2-bis, alla cui stregua ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] testo normativo suggerisce che sia stato svolto un lavoro eccellente sul piano del riordino della normativa con l’aggiunta virtuosa di una complessiva maggiore coerenza rispetto alla legge data. Sennonché è rimasta inespressa l’anima della riforma ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...