• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [5149]
Diritto [550]
Biografie [1098]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

MINISTRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINISTRO Michele La Torre . Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] un altro, dapprima denominato della Stampa e propaganda e poi della Cultura popolare, e un altro ancora, il 20 novembre 1937, cioè il Ministero per gli scambi e le valute. Il Ministero delle colonie ha ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] il diritto commerciale in una messe di leggi speciali tutte da scrivere, si preferì intervenire sul codice civile con l'aggiunta di un nuovo libro sul lavoro, e con l'unificazione del diritto delle obbligazioni nel libro IV. La vicenda testimonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] regole sulla territorialità delle operazioni da assoggettare a tassazione, sacrificando pesantemente le logiche e le aspirazioni dell’imposta sul valore aggiunto. Fonti normative Artt. 2, 3, 5, 23, 73, 75, 162, 165 d.P.R. 22.12.1986, n. 917; artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nordio, Carlo

Enciclopedia on line

Nordio, Carlo. - Magistrato italiano (n. Treviso 1947). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università di Padova, entrato in magistratura nel 1977, giudice istruttore a Venezia, poi pubblico ministero, [...] è stato procuratore aggiunto della Procura di Venezia. Durante la sua carriera si è occupato di reati economici, di corruzione e di responsabilità medica; in particolare tra le varie inchieste condotte, quelle su Brigate Rosse, Tangentopoli e Mose. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – BRIGATE ROSSE

valore

Enciclopedia on line

Economia Definizioni Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] tale differenza può essere calcolata al costo dei fattori o ai prezzi di mercato; nel primo caso il v. aggiunto è calcolato sottraendo i consumi di beni e servizi intermedi dalla produzione valutata ai prezzi sostenuti dal produttore (integrata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – MONETA A CORSO LEGALE – ELEMENTO OGGETTIVO – FUNZIONE CONTINUA

Falcóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Falcóne, Giovanni Magistrato italiano (Palermo 1939 - ivi 1992). Dal 1964 fu sostituto procuratore e giudice presso il tribunale di Trapani (1967-78); trasferito a Palermo, fu giudice fallimentare e poi istruttore fino [...] al 1989, quindi procuratore della Repubblica aggiunto. Profondo conoscitore del fenomeno mafioso e ispiratore di importanti processi alla criminalità organizzata, dal marzo 1991 fu direttore generale degli affari penali presso il ministero di Grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – PALERMO – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falcóne, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Borsellino, Paolo

Enciclopedia on line

Borsellino, Paolo Magistrato italiano (Palermo 1940 - ivi 1992). Magistrato ordinario dal 1964, dal 1975 fu giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, e, dal 1986, procuratore della Repubblica presso quello di Marsala; [...] trasferito a Palermo, dal marzo 1992 fu procuratore della Repubblica aggiunto. Profondamente impegnato nella lotta alla criminalità organizzata, fu ucciso il 19 luglio 1992, insieme a cinque agenti della scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – PALERMO – MARSALA

PILOTTI, Massimo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILOTTI, Massimo Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] ha rappresentato l'Italia in numerose confe renze internazionali, ricoprendo anche la carica di segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni (16 dicembre 1932-11 dicembre 1937). Presidente dell'Istituto internazionale per l ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORTE DI CASSAZIONE – PLURALITY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTI, Massimo (1)
Mostra Tutti

tributo

Enciclopedia on line

tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Per evitare al giudice penale di procedere all’accertamento dell’imponibile e dell’imposta evasa, la disciplina previgente prevedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CORTE COSTITUZIONALE – PRESSIONE TRIBUTARIA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributo (4)
Mostra Tutti

Cafiero De Raho, Federico

Enciclopedia on line

Cafiero De Raho, Federico Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano dal 1979, passato alla Procura della Repubblica di Napoli nel 1984, ha condotto molte indagini [...] contro la camorra e, in particolare, contro il clan dei Casalesi, facendo catturare numerosi latitanti. Procuratore aggiunto di Napoli dal 2006 al 2013, nello stesso anno è stato nominato procuratore della Repubblica di Reggio Calabria. Dal 2017 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – REGGIO CALABRIA – CAMORRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali