Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] A questi limiti esplicitamente previsti all’art. 75, co. 2, Cost., la giurisprudenza costituzionale, a partire dal 1978, ha aggiunto tutta una serie di limiti e di vincoli ulteriori: in primo luogo, la Corte costituzionale ha richiesto che il quesito ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] distinzione possono essere diversi, secondo gli scopi per cui la classificazione viene effettuata: il numero di dipenden;ti, il valore aggiunto, il valore della pro;duzione, la quota di mercato. Lo studio dell’attività dell’a. si svolge, di norma ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e lo guarì in pochi giorni.
A ventun anno si decise a entrare nei pubblici uffici della Repubblica, prima come semplice aggiunto nella Cancelleria criminale della podesteria di Chioggia (1728-29) e poi quale coadiutore in quella di Feltre (1729-30 ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] in solido per i reati commessi per mezzo della stampa (art. 11); al risarcimento dei danni la legge n. 47 ha aggiunto una sanzione riparatoria. In adempimento alla legge tuttora vigente del 26 febbraio 1928, n. 384, la legge n. 47 esige per ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] presidente, di quattordici consultori effettivi e di sette supplenti, oltre il commissario regio effettivo, ed eventualmente un aggiunto, e il cancelliere; tutti nominati con decreto reale. Di essi almeno quattro devono essere senatori e due, alti ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] . Nella prima, sono stati pubblicati diciannove decreti, tutti in data 26 ott. 1972, che hanno introdotto l'imposta sul valore aggiunto (n. 633) e l'imposta comunale sull'incremento di valore degl'immobili (n. 643), nonché modificato le imposte di ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] . Se si tratta di un figlio legittimo o di un figlio naturale riconosciuto, il cognome dell'affiliante può essere aggiunto a quello del minore.
L'effetto principale dell'affiliazione è, come si è accennato, quello di attribuire all'affiliante ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] al diritto privato (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, IV ed., Bologna, 2007, 257). Va, peraltro, aggiunto che il legislatore della riforma del ‘90 ha anche perso un’importante occasione per eliminare la distinzione fra pubblico ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] del Trattato di Lisbona (vedi art. 9 TUE e art. 20 TFUE) non è più “complementare” rispetto a quella statale, ma “aggiuntiva”: è chiaro infatti che la sua autonoma rilevanza la fa rientrare ancor di più, come afferma la Corte, nella sfera del ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] la possibilità di superare un esame pratico per la nomina a pretore, o dopo tre anni quella di sostenere l’esame di aggiunto giudiziario e da lì iniziare la carriera di giudice di tribunale (dopo altri due anni), i cui gradini sarebbero nel migliore ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...