L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] a sabbia a una temperatura superiore ai 212 °F. La cera e la resina dovrebbero essere fuse assieme, e la polvere aggiunta e mescolata a poco a poco" (Faraday 1827 [1830, p. 473]).
Che non tutti fossero soddisfatti di questi metodi estremamente lunghi ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] in chimica nel 1923 sotto la guida di Luigi Rolla.
Il chimico ceco Bohuslav Brauner, il quale nel 1899 avrebbe aggiunto il gruppo dei gas nobili al sistema periodico, considerava Piccini «non solo il più grande chimico inorganico dell’Italia, ma ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] di modeste dimensioni, per incrementare la capacità di produzione degli impianti, riducendo il consumo di vapore, che può essere aggiunto facilmente agli impianti di stripping ed è basato sul ricircolo dei due gas separati dalla soluzione di urea.
Le ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] -ammidi (PA), poli-esteri (PE) e poli-acrilonitrile (PAN). Per il PP è molto usata la tintura di massa (c. aggiunto prima della filatura: trattasi quindi di tintura pigmentaria); per il PP modificato al nichel si possono impiegare con buoni risultati ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] L'azione di protezione del fosfato bisodico sulla coagulazione della caseina, ibid., p. 161; La coagulazione presamica del latte aggiunto di solfato sodico e di citrato sodico, ibid., XXV (1927), pp. 47 s.; La coagulazione presamica del latte bollito ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] nuclei. Nel caso degli i. stabili, è possibile costruire gli i., sulla traccia delle regole sopra ricordate, chiedendosi se l'aggiunta o la sottrazione di neutroni viola o no queste regole. Questo è però soltanto un inquadramento empirico e non una ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] aggiungendo al liquame calce, solfato d'allumina o sali di ferro. In un recentissimo impianto tedesco (Niers) al liquame viene aggiunta anidride carbonica e poi lo si mette a contatto con rottami di ferro; questi vengono in parte disciolti dall'acido ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] un periodo di incubazione, gli eccessi di analita e di anticorpo vengono rimossi mediante lavaggio. Viene quindi aggiunto il substrato enzimatico e viene misurato il segnale generato dal prodotto di reazione. Tale segnale è inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] I processi di disidratazione con mezzi liquidi si possono pure dividere in due gruppi secondo che il liquido aggiunto agisce per azeotropismo (v. distillazione, XIII, p. 38), oppure esercita sullo spirito una diretta azione disidratante. Nei processi ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] dal gusto e dall'odore: per esempio, riusciamo a capire se c'è il burro (l'impasto è vellutato) o se è stato aggiunto un po' di liquore. Insomma, gli ingredienti conservano ancora la loro 'personalità' dentro l'impasto.
C'è miscuglio e miscuglio
Se ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...