PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] -marzo negli anni 1708-12) a magistrature finanziarie puntualmente abbandonate al sopraggiungere di un nuovo ingresso al Consiglio: fu aggiunto alla provvision del Denaro per pochi mesi nel 1708, 1709, 1710. Compatibile con la presenza tra i savi era ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] Bienaimé da Carrara (Roma 1838) e, tra il 1839 e il 1843, collaborò al terzo tomo del Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino… ed i monumenti amaranzianidescritti da Luigi Biondi. Contemporaneamente fu chiamato da G.P. Campana per copiare i ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] , come abate e studioso, il C. fu nominato con dispaccio del ministero degli Interni in data 26 apr. 1801 professore aggiunto di astronomia nella classe di filosofia, poi facoltà fisico-matematica, di quell'università; un decreto del 25 dic. 1802 gli ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] questo residuo viene detto sistema canonico. Dall'esame del sistema canonico e delle relazioni fra un sistema e il proprio aggiunto l'E. ricavò dei caratteri numerici invarianti detti generi: il genere geometrico pg, il genere aritmetico pa, ilgenere ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Lione, il G. giunse a Venezia col titolo di cavaliere, concessogli da Carlo I, nel giugno 1634 e fu subito nominato aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova, carica che tenne dal 4 luglio al 3 luglio 1635, unitamente a quella di consigliere di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] legate le sue ultime opere documentate, tra cui quattro incisioni da statue antiche per il secondo volume de Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino..., pubblicato a Roma nel 1837.
Morì a Roma il 27 sett. 1837.
Entrambi i figli maschi del F ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] dei porporati reatini lo portò, con il titolo di prelato domestico e referendario dal 1820, alle mansioni di prelato aggiunto alla Congregazione del Concilio nel febbraio 1821, poi relatore della Congregazione del Buongoverno nel giugno 1821. La sua ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] amministrativa presso la delegazione di Como, fu lieto quando, ancor molto giovane, ottenne la nomina di ufficiale aggiunto nell'Ispettorato delle polveri e dei nitri in Milano; questo impiego gli permetteva di compiere escursioni nelle vallate ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] e fu destinato alla Procura del tribunale di S. Maria Capua a Vetere; nel giugno 1885 superò l’esame pratico per aggiunto giudiziario con 44 voti su 45, conseguendo la relativa nomina presso il tribunale di Napoli.
In quello stesso anno pubblicò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] così come l'ultimo viaggio a Ravenna. Al contrario non sono menzionate le legazioni in Germania e in Francia, poiché esse non avrebbero aggiunto nulla di nuovo al quadro generale. Dopo l'edizione di J.-P. Migne (Patr. Lat., CXIV, pp. 113-146) la Vita ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...