DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] De Leo di Brindisi. Alle sei edizioni riportate dal Rhodes nei suoi annali della stampa a Copertino, R. Jurlaro ne ha aggiunto due, entrambe ricavabili da notizie date da bibliografi. La prima è il Turco in Otranto, poema in dieci canti di Marino Di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] 95). Nel 1923 e 1925 espose alle altre due edizioni della Biennale romana. Sempre nel 1925 fu nominato accademico residente aggiunto, per la classe di pittura, dell'Accademia di S. Luca. L'anno seguente prese parte alla Biennale veneziana, dove tornò ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] del XIV secolo (per una diversa datazione, cfr. Wilson, 1983, p. 163). Nell'interlinea della prima tragedia, l'Ecuba, L. ha aggiunto di suo pugno una traduzione latina letterale e una discreta quantità di annotazioni fino al v. 466 (c. 7r). Nel S ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] 1621 al 1º luglio 1624, vicario del capitolo di S. Pietro, quale rappresentante di Scipione Borghese, che ai suoi molti uffici aveva aggiunto ancora nell'ultimo anno di vita di Paolo V quello di arciprete della basilica vaticana. In questi anni il C ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] gennaio 1782 fu nominato sopraintendente alle Decime del clero, nell'agosto dello stesso anno provveditore sopra Feudi, nel gennaio 1784 aggiunto sopra la Provigione del danaro, nel gennaio 1785 provveditore alla Giustizia vecchia e nel luglio 1786 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] spiegati nella condotta della batteria in ripetuti combattimenti".
Rimpatriato nell'ottobre dello stesso anno fu nominato insegnante aggiunto di logistica alla Scuola di guerra, un'esperienza, questa, che dovette essere alla base del successivo ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] delle abitazioni), allorché venne nominato vicesegretario della CGIL (con Di Vittorio segretario generale e F. Santi segretario aggiunto), restando nel vertice confederale fino al 1960. Nel 1953 era stato eletto per la prima volta alla Camera ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] . Nel 1881, forse per intervento dell'amico L. Foresti, accettò di far parte - in qualità di segretario aggiunto - del comitato organizzatore del congresso geologico internazionale che si tenne a Bologna. Il F. contribuì alla preparazione dell ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] che ben operare, secondando la natura, vale a dire il vero".
La prima mappa che testimonia la sua attività professionale di ingegnere aggiunto ai Savi ed esecutori alle acque risale al maggio 1731 e riguarda la zona del delta del Po tra la Busa delle ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] e in seguito, fino alla sua prematura scomparsa, l'amico carissimo. Nell'anno accademico 1898-99, il L. fu professore aggiunto di elettrotecnica presso il Museo industriale di Torino, ma nel 1899 lasciò l'insegnamento per dedicarsi all'attività ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...