PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] ceramica, Roma 1932), e alla carta archeologica di Ischia. Vincitore di concorso, nell’agosto 1933 fu nominato ispettore aggiunto e assegnato alla Soprintendenza di Reggio Calabria, dove si occupò della sistemazione del Museo di Crotone, degli scavi ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] di C. Linneo e, primo in Toscana, alla nomenclatura botanica antica unisce quella binomia di Linneo; in fine all'opera è aggiunto un catalogo dei fossili di origine marina da lui raccolti nel ~ Senese. Nel 1779 preparò una nuova stesura del Catalogo ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] o è la somma minima delle sue componenti lineari (Sulle serie di equivalenza sopra una curva riducibile dotate di un sistema lineare aggiunto di forme, ibid., XXIX [1939], pp. 25 s.); e lo studio del sistema jacobiano di un sistema lineare di curve ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Collegio: entrò infatti a far parte dei Deputati al commercio il 12 ott. 1720, il 6 nov. 1721, il 4 genn. 1727, il 15 genn. 1729; dei savi (o aggiunto ai savi) alla Mercanzia il 14 dic. 1726, l'11 dic. 1728, il 12 dic. 1739; fu nominato deputato (o ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] ; Id., 1851). Alla morte del Boccaccio, avvenuta in Parma il 5 febbr. 1852, il F. mantenne l'incarico di professore aggiunto non facente parte della sezione dì pittura (Parma, Arch. d. Accademia, Copialettere, 1849-1854, ad annum 1852); il suo nome ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] dal Tribunale Prov. di Vercelli dal 1838 a tutto il 1853 a ciascun art. del Cod. civ. annotate, con alcune aggiunte relative alle materie commerciali e di processura civile.
In questi anni si dedicò anche con solerzia alla raccolta di dati statistici ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] teatro Verdi di Carrara, costruito tra il 1888 e il 1892 su progetto di L. Caselli.
Nel 1890 venne nominato insegnante aggiunto di disegno di figura presso l'Accademia Albertina. A partire dallo stesso anno iniziò a operare anche a Torino (Le Virtù ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] la Confederazione e il Partito socialista, il B. fu chiamato dal D'Aragona, subentrato nella carica, come segretario aggiunto.
Grazie alla conoscenza dell'inglese, il B. partecipò nel 1919, come delegato operaio, alla conferenza internazionale del ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] fu ricostruito al ritorno dei Francesi e vi fu aggiunto il bassorilievo della battaglia di Marengo; successivamente fu di architettura civile, Bologna, Marsigli, 1813; Osservazioni ed aggiunte ai principii di architettura civile di F. Milizia, Milano ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] ospedale S. Orsola, da lungo tempo assente dalla città, e il 15 marzo 1805 fu designato alla carica di medico aggiunto in sostituzione del defunto G. Gentili; infine, il 30 marzo 1809, fu incaricato dalla Congregazione di carità della direzione - che ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...