DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] acquetarsi, rappresentano un'intera generazione" (p. 6); ancora Romilde (Rocca San Casciano 1912), un altro poemetto in esametri; va aggiunto Didone e Sicheo, un poemetto a cui lavorò negli ultimi anni e che è rimasto inedito.
In questa produzione ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] volte premiato e riconosciuto tra i migliori allievi. Dal 1874 al 1878 compare nei registri dell'Accademia come "aggiunto per Elementi di figura".
Le prime interpretazioni critiche, che vedevano nel F. il moderno erede della tradizione coloristica ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Antonio da Padova, realizzate seguendo modelli gagineschi ancora in uso a Palermo. Il 9 sett. 1639 fu nominato architetto regio aggiunto al Senato in sostituzione di Diego Sánchez. Nel 1643 l'incarico gli fu rinnovato; e il G. lavorò come assistente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Pignatelli (Tanucci, 1990, p. 489).
Nel 1764 durante la terribile carestia che colpì Napoli, il governo lo nominò esecutore aggiunto alla Deputazione della salute. Si occupò con zelo delle ispezioni ai forni, dell’igiene delle strade e della gestione ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] 1859 il F. fu chiamato da L. Bisi, docente di prospettiva all'Accademia di Brera, ad occupare il posto di aggiunto già tenuto dal Vimercati, scomparso in quell'anno (nel 1886 diverrà titolare della cattedra). Nel 1867 il F. fu ufficialmente nominato ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] da F. Balilla Pratella e alla importante realizzazione del 'rumore musicalizzato' compiuta da Luigi Russolo, ho aggiunto e sperimentato la sovrapposizione 'ritrnico-plurizonale' (considerando l'accordo come generatore di armonici e superarmonici) che ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] e nell'altro caso.
Concluso l'incarico presso il ministero, dall'anno successivo il G. passò, con il grado di aggiunto, al tribunale civile di Napoli, intraprendendo stabilmente la carriera nella magistratura, anche se non abbandonò mai l'attività di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] 'onore volontaria degli squadroni della capitale (Napoli), l'anno seguente, con decreto del 7 genn. 1839, il L. esordì, come aggiunto di legazione a Roma, nei ranghi della diplomazia borbonica che avrebbe servito per più di venti anni, fino al crollo ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] impiego in casa Marchetti (ma rimase in stretti rapporti con il conte), e nel 1838 fu nominato bibliotecario aggiunto nella Biblioteca universitaria, alternando negli anni successivi tale incarico con l'insegnamento nel seminario bolognese. In questo ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] con Tre fratelli; due per il miglior film nel 1985 con Carmen (1984) e nel 1997 con La tregua, cui si è aggiunto nel 1988 un David speciale alla carriera. Nel 1958 con La sfida aveva conquistato il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...