Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] di partito come responsabile della stampa e propaganda. Nel genn. 1945 venne nominato dal governo Bonomi alto commissario aggiunto per l'epurazione, incarico che mantenne fino al luglio dello stesso anno. Eletto all'Assemblea costituente, rappresentò ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] apostolico.
Ora che da molti in Roma si rinverdivano a carico di Anastasio i ricordi meno simpatici dei suoi trascorsi, in aggiunta alle recentissime accuse di essere stato il vero istigatore dei misfatti di Arsenio, A., se il 12 ottobre 868, in S ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] la guerra il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la famiglia, alla quale nel 1917 si era aggiunto un terzo figlio, Alberto, si stabilì a Bolzano. Qui Giulini fece le prime esperienze musicali apprendendo i rudimenti dello strumento ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] "tenere il loco" a Marco.
La presenza politica del F. fu rivolta soprattutto alle cariche di natura finanziaria: divenne così deputato o aggiunto alla Provvision del danaro il 2 genn. 1723, e poi ancora l'11 genn. 1725, il 14 genn. 1728, il 17 luglio ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] a Novara, trasformato in sede della Banca popolare (progetto del 1903; lavori tra il 1904 e il 28 ott. 1907; fu aggiunto il balcone centrale; cfr. L. B., Il restauro dello storico pal. ... ora sede della Banca popolare, Milano 1908; Illustr. ital ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] Francesco, che nel testamento (Gerola, 1905, p. 105) gli assegna "ducati dugento in contanti", poi ridotti a 50 in un codicillo aggiunto il 25 genn. 1589 (ibid., pp. 106 s.).
Nel 1592 il D. non aveva ancora abbandonato l'idea di addottorarsi se nel ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] presso gli istituti clinici di perfezionamento di Milano. Contemporaneamente acquisiva esperienza clinica, prestando servizio come medico chirurgo aggiunto nell'ospedale di S. Anna di Como.
Tornato a Firenze, entrò nella clinica chirurgica diretta da ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] è basata la letteratura successiva, dal Lanceni (1720 e 1733) al Dalla Rosa (1803-1804) allo Zannandreis (1831-34), che ha aggiunto soltanto la segnalazione di poche altre opere (nelle chiese veronesi di S. Bernardino, S. Bovo, Ss. Simone e Giuda e S ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] autore nel 1616 di una raccolta di Notae Laudemialis ex manuscriptis annotationes nunc primum decerptae, a cui il B. avrebbe aggiunto più tardi (non si conosce la data di pubblicazione) alcune integrazioni sotto il titolo di Addizioni al trattato De ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] '"emulare i giullari medievali flagellando le autorità e sostenendo la dignità degli oppressi". Preservare la dignità umana, viene aggiunto, è indubbiamente uno degli scopi fondamentali del premio voluto da Alfred Nobel.
Un dito nell'occhio
Fo, che ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...