POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] è tramandato in due versioni, di cui la seconda è frammentaria, nel codice autografo Vat. lat. 3394 (altre due versioni con aggiunte e varianti si trovano nei codici Vat. Barb. lat. 28 e Marciano lat. X.195 [3453]). Strettamente collegata allo studio ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] soccorso ponendosi al servizio della Croce Bianca, prima quale comandante la compagnia di S. Ferdinando, poi come vicesindaco aggiunto della sezione Pendino.
Sul finire del 1885, anche per i buoni rapporti politici da tempo intercorrenti tra Depretis ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Ticino, Palestro, Cressa, Formigara, Cesano Maderno.
Nel 1678 il B., che aveva aggiunto il cognome Arese, inquartando le sue con le armi materne, diventava capitano dei corazzieri, iniziando una carriera che ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] del 38º reggimento. Comandato nell'ottobre 1862 alla Scuola militare di Modena, e confermato l'anno dopo professore aggiunto per l'arte militare, vi rimase fino al settembre '65, quando raggiunse col grado di luogotenente il 70ºreggimento ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] di d'Arturo. Congedatosi nel dicembre 1918, riprese servizio a Bologna.
Nel marzo del 1920 venne chiamato come astronomo aggiunto a Roma, presso l'Osservatorio astronomico al Collegio romano, ma nel gennaio del 1921 venne richiamato a Bologna, a ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] . Nel marzo successivo approdò a Pescara, dapprima come uditore, poi come vicepretore; il 27 marzo 1910 venne nominato giudice aggiunto di seconda categoria al tribunale civile di Ferrara.
Nel 1910 si unì in matrimonio con Emilia Sguerso, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Francia durante i tredici mesi dell'occupazione austro-russa, ritornò nel 1800 in Italia come aiutante di campo aggiunto allo Stato Maggiore della legione italica; anche in questa campagna si comportò da valoroso, segnalandosi particolarmente, il 7 ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] e richiamando gli intagliatori e gli stampatori alla loro attività. E questo è il suo merito principale, cui va aggiunto quello di aver valorizzato per primo un intagliatore di eccezionale talento come Enea Vico, al quale anzi si vuole che ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Avezzano, L’Aquila, 1979). Diplomato nel 2003 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, dove ha ottenuto il premio Gassman, ha subito iniziato a lavorare [...] Io, Don Giovanni. Tra gli altri film interpretati: Vallanzasca - Gli angeli del male (2010), Il gioiellino (2011), Il sesso aggiunto (2011), To Rome with Love (2012), Il volto di un'altra (2012), Maraviglioso Boccaccio (2015), I peggiori (2017), La ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema (nota nelle fonti italiane col nome di Rosimbergo), che costituiva un ramo della famiglia dei Vítkovci. Dall'originario castello di Rožmberk in Moravia, i suoi possedimenti [...] quale invece furono amici i suoi figli. Un nipote di Oldřich, Vok (m. 1505), strinse rapporti con gli Orsini italiani, il cui cognome fu aggiunto a quello dei R. da Vilém (m. 1592). La famiglia si estinse con Petr Vok (m. 1611), fratello di Vilém. ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...