CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] ) gli schiusero le porte delle massime cariche politiche, di cospicue parentele, di importanti amicizie, alle quali si sarebbe aggiunto l'onore del cardinalato ottenuto dai fratelli Marco e Francesco. La famiglia era dunque all'apice della stima e ...
Leggi Tutto
Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011), conseguì la laurea in biologia presso il Mount Saint Scholastica College, in Kansas (1964). La sua carriera accademica la portò [...] , fu più volte imprigionata. Nelle elezioni del 2002, vinte da Mwai Kibaki, M. venne eletta al parlamento ed è stata ministro aggiunto all'Ambiente, alle Risorse naturali e alla Fauna fino al 2007. Nel 2004 ha vinto il premio Nobel per la pace. Nel ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] al marzo 1623 e poi ancora dal dicembre 1623 al giugno 1624. Il 7 febbr. 1623 il Senato gli affidò, in aggiunta alle normali incombenze di savio deputato alle relazioni, il delicato incarico di raccogliere le relazioni e gli scritti di Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] alla Tana (Azov). In quella data il Consiglio dei rogati nominò infatti una commissione di quattro savi, cui fu aggiunto l'ambasciatore di ritorno dalla Tana, per procedere all'esame della lettera del console sui fatti accaduti in quella regione ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] battesimale), consentivano che il C. divenisse bibliotecario coadiutore in quella pubblica Libraria; (il 1725 fu nominato bibliotecario aggiunto e nei primi mesi del 1733 ottenne la direzione della stessa biblioteca dello Studio, che resse senza ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] La sua attività si svolse quasi completamente a Bologna, dove ricoprì, a partire dal 1803, la carica di insegnante aggiunto di ornato presso l'Accademia nazionale. Impegni di lavoro e un desiderio autentico di conoscere lo portarono a Cento, Trieste ...
Leggi Tutto
FAUNO, Lucio
Laura Asor Rosa
Nacque, forse a Gaeta (od. provincia di Latina), all'inizio del sec. XVI. Fu antiquario e traduttore. Nel 1548 uscì la prima edizione di un suo libro sulla topografia di [...] pubblicato a Venezia da M. Tramezzino. L'opera, in cinque libri, fu ristampata nel 1552, 1553 e 1559, con alcune aggiunte e correzioni, mentre già nel 1549 il Tramezzino ne mandava alle stampe la traduzione latina, De antiquitatibus Urbis Romae.
All ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] Moioli, la seconda presso Bernardino Landoli; i libri I e II erano già stati stampati l'anno precedente in aggiunta alla seconda edizione dell'Amorosa prudenza).Si tratta di componimenti non lontani nell'impostazione da quelli di tanti contemporanei ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Domenico Giuseppe
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778.
È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] di opere ripreso da Brenzoni (1938 e 1972).
Questo stesso autore rese noti i dati biografici del D., ai quali va aggiunto il nome della moglie, Domenica Cabrusà di Cavaion, figlia di Leonardo e di Elisabetta Breganzi, sposata il 3 genn. 1802 (Arch ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] l’Italia ha assistito al più decisivo maxiprocesso mai portato avanti contro Cosa Nostra. Con il titolo onorifico di presidente aggiunto della Corte suprema di Cassazione, nel 1990 ha concluso la carriera in Magistratura; non ha però abbandonato l ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...