Nome di santi, tra cui: 1. Martire con Nabore (v.). 2. Martire con Narciso (v.). 3. Martire con Saturnino (v.) e altri. 4. F. e Adautto, forse martiri sotto Diocleziano e sepolti nel cimitero di Commodilla [...] si unì a F. mentre era portato al supplizio, testimoniando con lui la propria fede; così dal fatto di essersi "aggiunto" (auctus, adauctus) a F. sarebbe stato chiamato Adautto: festa, 30 agosto. 5. F. e Fortunato, martiri (gli Atti sono favolosi ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Pazzano, Reggio Calabria, 1960). Ha iniziato la sua carriera come operatore territoriale Fisba CISL a Locri, la Federazione dei braccianti agricoli, di cui è diventato segretario [...] Nazionale, nel 2016 è eletto segretario generale della Fai CISL, Federazione agricola alimentare ambientale industriale italiana. Nel 2018 è stato eletto segretario generale aggiunto e nel 2021 segretario generale della CISL, rieletto nel 2022. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] nel 1439, sposò Giacoma di Tiberto Brandolini, che gli diede Gaspare, Polidoro, Federico, Bernardino e Rolando, ai quali va aggiunto il figlio naturale Giovanni Niccolò. Il possesso di Zibello dopo le divisioni del 1458-59 lo poneva in prima linea ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] fu destinato nel luglio 1905 alla procura generale della corte d'appello di Palermo; nel febbraio 1907 fu nominato aggiunto giudiziario al tribunale di Como e quindi, dal dicembre, alla procura del tribunale di Palermo. Nel maggio successivo divenne ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] ideali su cui approfondire la propria tecnica nel ritratto, genere che praticò sempre. A questa peculiare "galleria" domestica, cui va aggiunto un Autoritratto ad acquerello su carta databile al 1825 (Roma, collezione privata, in M. G. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] di tirocinio (svolto, com'era uso all'epoca, senza percepire stipendio alcuno), fu nominato nel giugno del 1849 giudice aggiunto presso il tribunale di prima cognizione di Ivrea, da dove venne in rapida successione trasferito in un primo momento a ...
Leggi Tutto
Hawkins, Edwin. – Musicista statunitense (Oakland 1943 - Pleasanton 2018). Talento precocissimo, a sette anni ha esordito in un coro gospel come pianista, fondando in seguito il gruppo Edwin Hawkins Singers [...] ottenuto in seguito da H. anche con i brani Every man wants to be free (1971) e Wonderful! (1978), cui va aggiunto il Grammy come Miglior gospel choir or chorus album con l'album Edwin Hawkins music & arts seminar mass choir – Recorded live ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] ai periodici L'Avanguardia socialista di Milano e L'Eco del popolo di Cremona. L'anno successivo, nominato segretario aggiunto della Camera del lavoro di Cremona, svolse un'intensa attività come propagandista politico nelle zone limitrofe. Nei primi ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] zur Naturlehre des Menschen und der Thiere, XIV [1892], pp. 59-94).
In seguito a concorso, il B. fu nominato aggiunto di chirurgia nell'ospedale di S. Giacomo, ove rimase fino al 1888; l'anno seguente consegui il titolo di aiuto chirurgo e ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] il corpo, divenuto IV legione, assediato in Mantova, che si arrese il 30 luglio 1799 al generale austriaco Kray. Fu aggiunto così al I reggimento di linea di stanza in Toscana, fece la campagna dei monti liguri, prese parte alla battaglia di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...