BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] . Non è tuttavia necessario identificare l'Abacuc con lo Zuccone, dato che l'iscrizione sull'altra statua è un'aggiunta più tarda; artisticamente il Geremia deriva dallo Zuccone e deve quindi essere opera posteriore. Le due figure rappresentano un ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] . Gori, Il teatro Comunale di Forlimpopoli, Firenze 1982, ad indicem; D. Lenzi, La ristrutturazione di casa Banzi a Bologna. Un'aggiunta al catalogo di Carlo Sicinio G.B, in Il Carrobbio, VIII (1982), pp. 175-182; Id., Di alcuni disegni accademici di ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] trovate nel 1950 sotto la Casa del Vaso dei Guerrieri, spesso in gruppi, attraverso l'area. I lavori di ricostruzione hanno aggiunto due tombe fuori delle mura, una trovata nell'angolo N-O del bastione occidentale della Porta dei Leoni un'altra sulla ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] chiaro che un gruppo di persone nude fotografate non rientra necessariamente in questa categoria. Non si tratta semplicemente del 'valore aggiunto' di un'opera d'arte che si fa risalire alla manualità del pittore o dello scultore, alla scelta di uno ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Mus., che ne possiede la collezione più ricca al mondo. Fondato nel 1910, il museo fu ampliato nel 1947 con l'aggiunta di una nuova ala, nella quale vennero sistemati anche i pezzi copti già conservati nel museo archeologico. I reperti vanno dal sec ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di braccianti dal Messico. Lo 0,6% della popolazione attiva coltiva quasi il 20% di superficie del paese, cui vanno aggiunti circa il 26% di prati e pascoli nonché il 33% di zone forestali.
La maggiore superficie coltivata è destinata al mais ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dei beni ivi contenuti: il tipo di terreno (fattori chimici e microbiologici); i sali sciolti in esso (naturali o aggiunti); la capacità di ritenzione idrica del terreno; il suo livello di ossigenazione; la sua struttura e composizione geologica; la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] operazioni richiederà il contributo delle tecniche economiche, della ricerca operativa e della programmazione lineare in particolare.
Va aggiunto, però, che spesso l'obiettivo economico viene espresso in forme esponenziali e non lineari, il che rende ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e sono decorati con scene del mito di Deianira, Nesso ed Ercole, e di Leda col cigno, quest'ultima con l'aggiunta di un commentario metrico. Il medaglione erotico di Lehner, attribuibile al III sec., a detta del Déchelette "ricorda interamente per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] carri) che erano stati riproposti sostanzialmente immutati nell'Opusculum. Le novità, rispetto a quest'ultimo, consistono nell'aggiunta di un commento testuale ai singoli disegni, nell'integrazione di un'appendice contenente una serie di dispositivi ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...