CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] vescovo Bernoardo (993-1022), in una fase iniziale della sua attività di committente. A tale tipologia, resa più snella dall'aggiunta di due nodi su un fusto ancora più allungato e dalla rinuncia alla caratterizzazione plastica di esso, si rifà anche ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] modellato su un prototipo costantinopolitano (Ss. Apostoli) e divenuto a sua volta il modello per l'elaborato capocroce aggiunto nel sec. 12° alla chiesa di Saint-Front a Périgueux.Nelle arti figurative è bene distinguere tra le influenze ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] arrivare ad un corpus delle antichità della città; per i sarcofagi era previsto che alla riproduzione di ciascuno fosse aggiunto un commento antiquario e artistico. Un segno profondo lascerà l'opera di F. Orsini Imagines et elogia virorum illustrium ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Nine Pictures in Search of an Attribution (ibid., IV [1923], pp. 601-642, 688-722, 745-775); nella traduzione italiana è aggiunto un quarto saggio, Un Signorelli giovanile a Boston, pubblicato per la prima volta in Art in America, XIV (1926), pp. 105 ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] dinamico. Al momento del suo apice, alla metà del sec. 12°, la scultura non si sviliva in ornamento aggiunto, ma offriva un'arte pensata nella fase di progettazione, in sincronia con l'edificio, realizzando una exacte convenance monumentale ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . e Mus. di Palazzo Ducale, e alla città vecchia, romana e altomedievale, e a quella nuova di Matilde di Canossa vennero aggiunti la zona dove sorgeva l'ospedale di S. Martino e il borgo di San Giovanni Evangelista, in seguito denominato quartiere di ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] del grande modello carolingio si ispirano gli accenti antiquari e la tavolozza brillante, a colore saturo, del foglio aggiunto. Preludio a una cifra caratteristica della scuola è anche l'iscrizione dedicatoria distesa, come un nastro, all'interno ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] lumia, pompelmo), palma da cocco, banana, cocomero, spinacio, carciofo, colocasia esculenta, melanzana e mango, alle quali va aggiunto il potenziamento di colture già esistenti, come il fico, il cappero, la melagrana. La grande maggioranza di queste ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] . 22 s.) potrebbero spettare alla bottega del Laurana. Previtali (1987, p. 19) gli ha inoltre attribuito la testa del Bambino, aggiunta a una Madonna trecentesca nel Musée du Château-Comtal a Carcassonne. Il L. fu anche pagato il 18 giugno 1477 "pro ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , rimangono le strutture murarie della navata centrale e del transetto. Nella prima metà del sec. 12° all'edificio venne aggiunto il Westbau, un torrione rettangolare di quattro piani, privo di ingressi e di decorazioni esterne e fiancheggiato da due ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...