Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , al gruppo delle lingue slave orientali. È la seconda lingua slava per numero di parlanti (46 milioni, ai quali va aggiunto il grande numero di Ucraini dell’emigrazione). Le sue principali caratteristiche a livello fonologico sono: l’esito i dello ě ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] seconda metà del 4°; un cospicuo gruppo di tombe dipinte campane, con il consueto repertorio figurato, si è aggiunto a quelle già note.
Le accresciute conoscenze sulle aree indigene consentono una migliore percezione del ruolo acculturatore svolto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] K. Amis (A frame of mind, 1953; A case of samples, 1957) e J. Wain (A word carved on a sill, 1956); a questi va aggiunto, se pure con qualche riserva da parte sua, R. Fuller che, dopo essersi rivelato con Epitaphs and occasions (1949), si impose con ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] oggetti d'uso corrente, perfettamente funzionali ed aventi una loro qualità estetica. Questa non è più un valore aggiunto (decorazione, ornato), ma integrato alla funzionalità, che viene definita nella sua logica linearità fin dallo stadio del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Dupré Dal Poggetto, I Francescani a Firenze. Due Antifonari della scuola di Pacino, ivi, pp. 243-249; A. Perriccioli Saggese, Aggiunte a Cristoforo Orimina, ivi, pp. 251-259; A. Putaturo Murano, Il Maestro del Seneca dei Gerolamini di Napoli, ivi, pp ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 321-403; F. Aceto, Pittori e documenti della Napoli angioina: aggiunte ed espunzioni, Prospettiva, 1992, 67, pp. 53-65; G. Basile, Giotto. La cappella degli Scrovegni, Milano 1992; La croce giottesca ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] primi coloni greci in Sicilia. Ai centri indigeni già noti dall'epoca degli scavi dell'Orsi (v.) si sono aggiunti ultimamente altri, disseminati un po' ovunque nell'isola, dando la possibilità della realizzazione di una carta topografica molto più ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] subisce profonde trasformazioni edilizie. Il tipo del palazzo a bīt khilāni; al quale, attorno al 500 a. C., si è aggiunto un p. dalla pianta che riecheggia quella di un mègaron, si fonde con questo con il risultato di un edificio caratterizzato da ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] riveste l'intera fronte della chiesa. Ancora all'inizio del sec. 13° un completo atrio a quadriportico, il Paradies, fu aggiunto al Westwerk dell'abbaziale di Maria Laach.Il sec. 12° vide la grande attività edilizia delle città commerciali lungo il R ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] dell'illustrazione ad verbum, veri e propri manifesti della riforma inglese (Oxford, Bodl. Lib., Auct. F. 4. 32, disegno aggiunto a c. 1r, eseguito durante l'abbaziato di Dunstano a Glastonbury, 940-956; Londra, BL, Arund. 155, c. 133r, salterio ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...