BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] dei laici. Nel suo testamento, datato 20 apr. 1553, figura come suo erede universale Marino Samminuzi (al testamento fu aggiunto un codicillo nel 1564). Morì a Perugia nel 1566 a tardissima età.
Marino, figlio di B., è stato spesso confuso ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] o del riserbo,ibid., XX (1965), pp. 581-583; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965, p. 476. Per ulteriore bibliogr. si rimanda a A. Mazzotti, Repertorio bibliografico aggiunto ai "Contemporanei", Milano 1964, pp. 65 s. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , riducevano la spesa pubblica, specie nel settore dei servizi sociali, e ampliavano la gamma dei prodotti a basso valore aggiunto (agricoli, forestali e ittici), destinati con i minerali all’esportazione; in quegli anni si registrò anche il tracollo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] a parte il settore petrolchimico e quello metallurgico vengono realizzate solo limitate produzioni industriali a basso valore aggiunto (tessile, alimentare, cementifici).
Ancora modesti i flussi turistici (assai meno di un milione di ingressi all ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di Magdeburgo, e il destinatario delle porte, il vescovo Alessandro di Plozk, i due maestri Riquinus e Waismuth e, aggiunto in seguito, Abraham. Il contenuto figurativo viene spiegato da iscrizioni, parte in latino, parte in cirillico.La galleria ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] anni Venti dell’Ottocento con le reintegrazioni sommarie dell’Arco di Tito, ripresa da Camillo Boito nel 1883.
Va tuttavia aggiunto (a testimoniare come fino ad allora il restauro degli oggetti d’arte fosse inteso more philologico) che uno dei primi ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] nella cupola. Gli affreschi, che furono realizzati nelle aperture del muro occidentale dopo il 1037, quando fu aggiunto il nartece esterno, rappresentano monaci e monache e si distinguono per intensa espressività.Il sec. 9° trascorse pacificamente ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] lati delle porte d'ingresso cosicché chi entrava li vedeva prima di fronte e poi di fianco; perciò lo scultore ha loro aggiunto ancora una quinta gamba, che consente, nella veduta laterale, di vedere l'animale con tutt'e quattro le zampe. Di ottima ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] rivoluzione francese e riedificata nel sec. 19°, conserva della costruzione originale i tre archi che dividono la navata dal corpo aggiunto.Nel sec. 12° venne modificata anche la chiesa di S. Donaziano. Già al tempo di Galberto, infatti, la copertura ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] L. Ponzone d'Azeglio; l'identificazione è confermata dallo stemma dei Ponzone in basso a destra, che però appare aggiunto più tardi, forse al momento della eliminazione della cornice: Ivrea, cattedrale, sacrestia (Schede Vesme, 1982, p. 1278). Stessa ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...