CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] la verticalità con due ordini di colonne abbinate con notevole effetto chiaroscurale. Il terz'ordine, completamente aggiunto, disperde la tensione plastica della facciata col motivo chiaramente figurativo di statue inserite fra due piatte lesene ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] sono anche il drammatico Ecce Homo del Louvre ed il Cristo portacroce del Museo civico di Vicenza, a cui si è aggiunto recentemente il Cristo alla colonna dei Musei di Berlino Dahlem (Oertel, 1977).
Nel 1509 è attestata la presenza del C. a ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] quest'ultimo insieme con un artista della Francia meridionale, operoso evidentemente a Bologna. A questi deve essere aggiunto, secondo quanto propone Marie-Thérèse Gousset (2000) anche un altro manoscritto conservato presso la Bibliothèque municipale ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] Gargano prima a Roma (1598) e poi a Venezia nel 1600; questo stesso editore rieditò poi tale testo a suo nome con aggiunte e il titolo Secondo libro della pretiosa gemma (Venezia, 1601).
Da quanto evince Elisa Ricci (1911, 2007, pp. 34, 80), proprio ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] , in un libello scritto in occasione dell'inaugurazione (Notizia su i bassorilievi che adornano il fregio del nuovo… braccio aggiunto… al Museo Pio-Clementino, Roma 1822), giustificava il proprio operato e ancora una volta si richiamava al mondo del ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] in tutta la sua lunghezza, lungo i quattro lati della stanza. Sul lato orientale dell'ala E era stato aggiunto un annesso industriale, con piccole cisterne, il caratteristico ambiente minoico a molte porte, interno, scalette intonacate per il piano ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] con singolare adesione agli esemplari d'oltremare. Il Meli ha riconosciuto opera del Grisali il corpo sul lato sinistro, aggiunto alla fabbrica a partire dal 1494, con portale assai più semplice di quello che, con chiara stilizzazione naturalistica e ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] più antica di R., la "basilica B". È basilica a tre navate divise da colonne (10 per lato), cui in un secondo tempo furono aggiunti due portici sul lato S e sul lato O. Restauri risalgono alla fine dell'VIII sec. e anche al xii-xiii. È probabile che ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] delle antichità, secondo un atteggiamento comune che caratterizzò febbrilmente quegli anni romani.
Nello scorcio del 1780 il G. aveva aggiunto le braccia e i piedi a un "Fauno dormiente", di marmo bianco, oggi disperso, rinvenuto allora nella cava di ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] Torino il 18 marzo 1607 e il giorno dopo le sue spoglie vennero inumate in duomo.
Alle opere a lui ascritte va aggiunto un corpo di ritratti a matita eseguiti durante uno dei soggiorni in Spagna, che sarebbe stato prezioso per la constatazione degli ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...