ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] chiesa, dove sono rappresentate scene della Passione di Cristo e dell'Anástasis. Verso la fine del sec. 13° fu aggiunto un nartece coperto a volta, che venne decorato, probabilmente per ordine di Anna Paleologina, con importanti affreschi. In questa ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] a tre navate chiuso da un'abside e presenta una torre all'incrocio del transetto. Il corpo longitudinale molto corto, aggiunto alla parte orientale che configura in pianta una croce greca, ha fatto pensare che la chiesa sia stata costruita sotto l ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] aprono tre finestre lanceolate, sormontate da un piccolo rosone sul timpano; la parte inferiore risulta manomessa da un portico aggiunto nel Settecento. L'interno si presenta interessante per la policromia dell'arcone che precede il coro quadrato: su ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] sulle testimonianze monumentali enucleatasi in quest'ultimo decennio, in gran parte con fondi ministeriali o regionali, vanno altresì aggiunti i programmi annuali d'intervento sui beni mobili. Tra questi vanno segnalati: il restauro del Compianto sul ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] nel 1298 (Siena, Arch. di Stato, Biccherna, 114, cc. 162v, 179r, 184v). All'ala sinistra, dove si apre il cortile, fu aggiunto un altro grande corpo di fabbrica allo scopo di ospitare i famigli del podestà, le prigioni e il salone del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] femminili, a eccezione delle Clarisse di place Broglie, sono posti al di fuori delle mura. A questo insieme può essere aggiunto un centinaio di beghinaggi, posti soprattutto sull'asse della Grand-Rue e della rue de la Haute-Montée.In particolare dal ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] di una basilica su colonne, a tre navate, in origine forse dotata di cupola, con un corpo occidentale a conclusione del nartece, aggiunto un po' più tardi in due fasi costruttive, con funzioni in un primo tempo di esonartece e di mausoleo e poi ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] armeno gavit῾) del sec. 18°, anteposto al lato ovest; di un portico-campanile con funzione di ingresso da S, aggiunto nel 19° secolo.
Delle altre costruzioni annesse alla cappella palatina, poi trasformata in chiesa conventuale (residenze dei monaci ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] questo che costituirebbe un precedente dello schema di abside con cappelle radiali (Conant, 1959).All'edificio così definito venne aggiunto fra l'873 e l'885 il Westwerk, composto inferiormente da un piano di accesso, definito talvolta cripta, con ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] è preceduto da un nartece. Nel 1365 l'arcivescovo Gregorio aggiunse una sorta di parekklésion al lato nord e più tardi fu aggiunto un analogo corpo di fabbrica sul lato sud. Due torrioni posti ai lati del bema hanno finito per nascondere in larga ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...