L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] natura).
La fase post-Gupta (periodo V, VII-IX sec. d.C.) vide molte attività di rinnovamento. Al Tempio 40 fu aggiunto un nuovo portico, mentre il Tempio 18 fu trasformato da ambiente absidato a sala colonnata con un'entrata decorata da immagini ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sole, nonché dall'uso costante, ma non assoluto, di corredo funebre, fino al sec. 8°-9°; a tali consuetudini poteva essere aggiunta la presenza di monete (prosecuzione fino al sec. 7° dell'antica pratica del c.d. obolo di Caronte) o di ceramica, in ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] certo modo anche l'antico tempio di Atena sull'acropoli di Atene, si può ancora dedurre che la perìstasis è un'aggiunta più tarda ad una costruzione in muratura originariamente priva di colonne. Sono esempi di antichissimi naòi greci i modellini in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] l’argento; sfruttamento di minerali polimetallici; comprensione del ruolo dell’arsenico, presente naturalmente in alcuni minerali o aggiunto intenzionalmente; realizzazione di una lega rame-argento nel pugnale della tomba di S. Biagio della Valle in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le facoltà e gli istituti che dal 1935 sono per la maggior parte riuniti nella Città universitaria. A questa si sono aggiunte in seguito l’Università degli studi Tor Vergata (dal 1982) e la Terza Università degli studi (dal 1992). Roma ospita inoltre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] stimava in poco più di 20.000 miliardi di lire il valore degli immobili (culturali e non) di proprietà statale. Va aggiunto che anche le valutazioni non ufficiali - un milione di miliardi di lire a prezzi del 1990 - richiedevano altrettante cautele ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Madagascar e di altre località africane. Scavi nell'alloggiamento di schiavi del VOC a Città del Capo hanno aggiunto ulteriori dati a questa ricostruzione, che è per altri versi integrata dalle evidenze funerarie. Tra gli esempi più interessanti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Il Foro Traiano completò il vasto complesso urbanistico che con le aggiunte dei Fori di Cesare, di Augusto e di Domiziano e Nerva parte di esse siano databili al I sec. d. C. Va aggiunto che si tratta quasi sempre di aurei o di denari, che presentano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , redatta in luvio geroglifico e fenicio tra la fine dell'VIII e l'inizio del VII sec. a.C., cui si è aggiunta un'altra iscrizione bilingue rinvenuta a Çinekoy, pubblicata di recente. Se una parte della critica ha riferito il termine Danunim ai Danai ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , praticabile solo per mezzo di una scala o di una passerella di legno. I corpi turriti che vi si addossano in aggiunta (guardiole) possono costituire alle due estremità gli elementi di chiusura del muro. La costruzione di braghe cominciò nel sec. 13 ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...