VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di un vino per dargli più corpo, non c'è che ricorrere al taglio con vini più robusti, non permettendo la legge certe aggiunte che talora qua e là si usano (di sale da cucina, di glicerina, ecc.). O infine, volendo anche dare un po' di amabilità ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] tra gli esperti e della nomenclatura relativa alle politiche agricole nazionali ed europee. In Italia, nella composizione del valore aggiunto di tutto il s. a., il settore primario cattura soltanto meno del 20% del totale, l'apporto della componente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] clorurati (PBC), già usati in molte tecnologie, o anche ioni metallici, come lo ione mercurio.
A queste cause vanno aggiunti i trattamenti per disinfestare gli animali da insetti e parassiti, specie i bovini e gli ovini, effettuati con sostanze ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] noti da un tempo più o meno lungo, ma ancora oggi sono così diffusi da mietere innumerevoli vittime.
Va aggiunto e sottolineato che tra le manifestazioni della iponutrizione globale e di molte sindromi da carenza vitaminica singola hanno larga parte ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...