ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] della società di assicurazioni La Fondiaria, lo chiamò a Firenze, ove l'A. rivestì la carica di amministratore delegato aggiunto della medesima società. Ma, nel '38, in seguito alle leggi razziali, fu costretto a sospendere anche questa attività.
Pur ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] sul tradizionale rivale, il vescovo di Vercelli.
Partendo da queste premesse e usufruendo anche del "valore aggiunto" di una consorteria familiare ricca, potente, sostanzialmente concorde, capace di esprimere considerevoli competenze politico ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] secolo era evidentemente accresciuto il prestigio dell'artista che nel 1901, alla morte del Morelli, venne nominato insegnante aggiunto, accanto al titolare V. Caprile, della scuola di pittura dell'accademia di belle arti di Napoli (Lorenzetti, 1952 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] e p. 61) si tratta di un modello per il testone.
Sulla base di confronti stilistici con il testone di Hall, Hill (1930) ha aggiunto al catalogo del C. altre otto medaglie: quattro per Gian Francesco Gonzaga (nn. 241-244) e quattro per Federico III e ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] dei Carmini, posto sull’altare dell’omonima chiesa (1724-25), e nel cantiere di Ca’ Corner della Regina, dove fu proto aggiunto di Domenico Rossi (1725). Nel 1726 realizzò una controscarpa per il campanile di S. Giorgio Maggiore, e l’anno successivo ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] a Napoleone nel primo decennio dell’Ottocento (ATLas, faldone III, f. 1; faldone VI, f. 5).
Nel capitolo autobiografico aggiunto alla Storia di Crema (Crema 1816) da lui commissionata all’abate Bartolomeo Bettoni, Tadini diede un giudizio negativo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] in questo periodo, iniziò un rapporto di febbrile e feconda collaborazione, espletandovi, «a tutti gli effetti, le funzioni di un “direttore aggiunto”» (D’Arcangeli, p. 139).
Sulle pagine del periodico, fondato e diretto da L. Credaro, il M., oltre a ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] prima, lavorava Simone Martini. Rispetto ai rapporti fra Simone Martini e i Memmi (L. e suo padre, come pure si chiamano), va aggiunto che l'ipotetica presenza del primo a San Gimignano negli anni in cui il padre di L. era il maggior referente del ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] al suo fermo proposito di "far pagare i debitori" e di porre fine agli abusi in campo fiscale; nel maggio s'era aggiunto un aspro scontro con il governatore di Villanova. Ma è con l'assunzione del nuovo ufficio alla Camera dei conti, il quale gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] alla struttura abituale del codice, organizzato per lo più in quaternioni. È probabile che il fascicolo sia stato dunque aggiunto in seguito, a libro già ultimato; la presenza della lettera a Risando farebbe pensare che l'integrazione si debba ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...