FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] per la sua congregazione, e quello accolse la proposta.
Così, con "biglietto" del 27 apr. 1877, il F. fu nominat " aggiunto", ossia minutante, presso quella congregazione, poco conosciuta, la quale, fondata solo all'inizio del secolo e circondata da ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] , aiuto restauratore in prova. Da quel momento fino al 1970 si susseguirono passaggi di livello da restauratore aggiunto (30 gennaio 1957) a restauratore (1° luglio 1961), primo restauratore (1° aprile 1965), restauratore principale (19 giugno1968 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] la vertenza a favore di Ercole, nel novembre 1474 fu stipulata la lega tra Milano e Venezia, di cui Firenze fu membro aggiunto. L'accordo fu celebrato con una visita di Stato del duca Galeazzo Maria Sforza a Venezia, alla quale intervenne una solenne ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] da essere ripubblicato dall’editore francese Bouchard nel 1755, in epoca lorenese. In questa occasione ai tre volumi ne fu aggiunto un quarto che includeva altre due pubblicazioni precedenti: quella su S. Maria del Fiore, con i disegni di Giovan ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] Croce avevano espresso su di lui (cfr. al riguardo M. Siclari).
Nel concorso del 1934, per il quale aveva aggiunto il già ricordato volume, considerato unanimemente come basilare, La validità delle leggi, il giovane E. venne, infine, posposto ad ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] quattro libri di Sacrae cantiones (1602, 1603, 1606): il libro I fu pubblicato ancora senza basso continuo, che però venne aggiunto in un nuovo fascicolo stampato nel 1605; la prima edizione romana con continuo fu dunque il libro II, che include la ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] , 1960, p. 242) è l'Adorazione dei Magi della Pinacoteca di Sansepolcro.
Il 13 febbr. 1592 Iacopo muore e nel codicillo aggiunto al testamento due giorni prima assegna a Leandro "la quarta parte delli quadri e copie" e "la sesta parte delli dissegni ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] nuovi rappresentanti del governo e dei funzionari amministrativi da inviarsi sia a Livorno, sia a Pisa. Nominato consigliere aggiunto del nuovo governatore di Livorno, Teodoro Annibaldi Biscossi, le sue condizioni di salute lo obbligarono a chiedere ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] e finanziaria, queste ultime spesso collegate con l'amministrazione militare: divenne così provveditor all'Armar nel '58, aggiunto ai sopraprovveditori alle Pompe l'anno seguente, depositario del Banco Giro nell'estate del '60, savio alla Mercanzia ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] una tenzone, "Na Guillelma, maint cavalier arratge", alla quale un anonimo italiano premise una fantasiosa razo. A questi personaggi va aggiunto il Guillem di un partimen in cui si dibatte se sia preferibile la fama di amante o l'amore nascosto della ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...