CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] tra i quali Dionisio Pieragostini. Gli atti del sinodo del 1630 furono nuovamente pubblicati nel 1673, insieme con le aggiunte apportate dal suo successore in diocesi, il cardinale Giacomo Franzoni (Constitutiones synodales a Smo. D. N. Clemente X ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] del 1972, a pochi mesi dall’uccisione del padre, Luigi.
Un poliziotto nuovo
Nel maggio 1968 Calabresi fu promosso commissario aggiunto. Nei primi anni a Milano emerse come una figura di 'poliziotto nuovo', sia per l’aspetto, curato anche nell ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] la detta sagrestia e la chiesa" e l'altare del Sacramento nella cappella Corbinelli. Al catalogo vasariano gli studi successivi hanno aggiunto il tabernacolo per l'olio santo di S. Margherita a Montici, presso Firenze (Fabriczy, 1906, pp. 50 ss.); il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] delle ordinanze di Montagna.
Ebbe accesso alle numerosissime magistrature straordinarie elette per scopi particolari: fu membro aggiunto della commissione d'inchiesta sugli Straccioni nel 1532; alla fine del maggio 1536 fu dei sei cittadini ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] accorrere a Vienna. Da luglio la città si trovava accerchiata dall’esercito turco. Accolto a fine agosto come volontario aggiunto alle forze imperiali guidate dai cugini Luigi di Baden e Massimiliano Emanuele di Baviera, visse il battesimo del fuoco ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 1550 egli aveva fatto raccogliere in una sorta di codice di procedura estratti dai registri del Parlamento di Torino, cui aveva aggiunto il testo delle ordinanze e delle lettere del re. Il tutto apparve in un volume in folio pubblicato a Torino con ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] opere né sui contatti avuti a Torino, a Grenoble e a Parigi. Resta poco probabile che in Francia abbia aggiunto ulteriori numeri alla sua formazione: salvo qualche, ricordo di impostazione nelle grandi scene mitologiche o storiche di Rosciate, è ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Mengaldo per i suoi settant’anni, I, Firenze 2007, pp. 409-421; M. Boskovits, Pittura lombarda di secondo Quattrocento: qualche aggiunta e commento, in Arte cristiana, XCVII (2009), pp. 351-364; S. Crepaldi, Fortuna del pittore G.M. S. in Canavese ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] indici, di notabilia, di titoli per facilitare l’individuazione delle opere, presentano correzioni al testo, proposte di varianti, aggiunta di passi greci all’interno del testo latino (ad es. lo Svetonio del Vat. lat. 1906). Su alcuni manoscritti ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] il contratto per le fondazioni. L’aula fu completata nel 1616 e aperta al culto da Federico Borromeo, mentre il coro fu aggiunto a partire dal 1625, la facciata terminata nel 1630 e il pavimento, disegnato da Richino stesso, nel 1644 (G. Stolfi, in ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...