ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] ’insurrezione promossa da Ciro Menotti, che portò all’allontanamento di Francesco IV, accettò la nomina di aggiunto al colonnello Pietro Maranesi nel nuovo governo insurrezionale e assieme chiamarono all’arruolamento nella guardia nazionale cittadina ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] elettori del nuovo doge, Andrea Contarini, assunto il 20 gennaio successivo. Nel 1369 fu savio alla Guerra e pregado aggiunto per il conflitto di Trieste. Il 3 ott 1370, indicato colla qualifica di "advocator Communis", fu eletto membro della ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] , la quale ella molto amò...". Il 21 madrigale, Ben fu il nome, è d'autore anonimo e fu aggiunto per celebrare la memoria del Bellasio. Oltre alle opere citate, comprendenti esclusivamente composizioni del B., molti madrigali isolati furono ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] ecclesiastica di Aquileia, la cui insanabile divisione fu ritagliata sui confini delle nuove realtà territoriali e politiche.
Va aggiunto che le tracce delle intenzioni aggressive di Sereno a danno di Grado di cui aveva avuto sentore papa Gregorio ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] nella chiesa dei frati minori di Avignone, in una cappella che vi aveva fatto costruire, ma, con codicillo aggiunto nello stesso giorno, decise di farsi seppellire nella chiesa dei domenicani di Carpentras: forse un aggravarsi del suo stato ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] e Fabio, e morì nel 1600. Marcello, nato nel 1549, nel 1570 fu adottato da Tommaso Sandonnini, il cui cognome fu aggiunto a quello di questo ramo degli Arnolfini; morì tra il 1602, anno in cui divise alcune proprietà comuni con il fratello Fabio ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] fiorentino Sebastiano Galeotti nella volta, della chiesa di S. Maria Maddalena.
Nella voce dedicatagli nel Thieme-Becker viene aggiunto all'ampia produzione ad affresco del C. un ristretto gruppo di opere da cavalletto. I dipinti rintracciati - due ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] , portando alla vittoria la lista collaborazionista nelle elezioni del consiglio direttivo. In questi anni fu ancora commissario aggiunto al comune di Torino, consultore municipale della città, assumendo quindi, dopo il 1930, la carica di rettore ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] , intervenuto nella questione affermando, a proposito dei privilegium Mariae, che "videtur probabile quod excellentius est attribuere Mariae", ed aveva aggiunto che in cielo "vi è la B. Vergine Madre di Dio, la quale mai Gli fu nemica in atto per ...
Leggi Tutto
SIMONE da Roma
Andrea Tilatti
SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] da Udene, a cura di A. Tilatti, Tavagnacco 1988, pp. 121-180 (ai manoscritti utilizzati per l’edizione va aggiunto Biblioteca apostolica Vaticana, Ross. 48, della seconda metà del XV secolo); Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1451 ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...