BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] distinguere il "Maestro dell'Annunciazione del Louvre" dal Braccesco. Al primo nucleo di opere riferite dal Longhi al B. è stato aggiunto un affresco in S. Maria di Castello a Genova (Castelnovi, 1951)e l'integrazione del polittico di S. Andrea (Zeri ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] al maggio del 1447.
A Venezia l’esperienza acquisita in un settore non fu quasi mai ritenuta alla stregua di un valore aggiunto, per cui è normale registrare l’alternarsi in un politico di incarichi di diversa natura, sia di terra sia di mare; non ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] delle magistrature da questo dipendenti. Dispensato dall’incarico di ambasciatore in Austria avuto il 2 agosto 1717, fu aggiunto ai Deputati per la provvisione del denaro (11 dicembre 1717), sopraprovveditore alla Sanità (3 settembre 1718), deputato ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] a far parte della Commissione governativa per la compilazione del codice penale del Regno d'Italia. Il B. ne fu segretario aggiunto, membro della sottocommissione incaricata di elaborare gli emendamenti al libro I e di quella per i titoli VIII e IX ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] da lui più frequentate: il palazzo Sforza Cesarini alle Botteghe Oscure e un altro palazzo nel Borgo Vaticano, cui va aggiunto un ‘casino’ nella villa appena fuori Roma, oltre la porta del Popolo, sui monti Parioli. Riguardo alle opere di pittura ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Observations on the Diseases of the Army in Camp and Garrison (1753) di John Pringle (1707-1782), a cui venne aggiunto, nella nuova versione del 1762, anche uno scritto analogo di Gerard van Swieten (1700-1772).
Nel 1756 sposò Nicoletta Zaccarelli ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] -146).
Il M., rimasto celibe, fece testamento il 24 apr. 1561 lasciando come unica erede la sorella Elisabetta. Nel codicillo aggiunto il 26 aprile dell'anno successivo si definisce "corpore languens" (Milanesi, 1856, p. 216). Risulta già morto l'11 ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] militare e di cultura scientifica applicata alla tecnica militare. Così, già dall'anno accademico successivo, il M. e il suo "aggiunto" alla cattedra, E. Scala, svolsero a Torino corsi di storia militare rivolti a circa cinquecento studenti. Il M. fu ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] in un primo tempo lo sfondo dipinto dal vero, reso con colori chiari e luminosi; quindi veniva aggiunto il primo piano, generalmente in controluce e caratterizzato pertanto da tonalità cromatiche scure vivacizzate solo dalle macchiette chiare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] jacopo Bianchetti (m. 1405), governatore della Camera degli Atti del Comune di Bologna. A tale riduzione B. avrebbe aggiunto forse fino alla morte note proprie o desunte da cronisti coevi. Da questo rifacimento dipenderebbero i codici della Rampona ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...