• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Biografie [908]
Storia [270]
Arti visive [175]
Religioni [124]
Letteratura [116]
Diritto [55]
Medicina [42]
Musica [38]
Economia [35]
Diritto civile [25]

FERRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Ludovico Giorgio Marini Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] e B. Consorti - erano stati attivi per la "calcografia" canoviana. Per il secondo volume, dal titolo Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino con la dichiarazione di A. Nibby professore di Archeologia nell'università romana... (Roma 1837), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMAGLIA, Natale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAGLIA, Natale Maria Vito Masellis Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] , lasciò quella carica, che fu affidata al fratello Domenico, e si trasferì a Napoli. Ivi, nominato avvocato regio aggiunto, cominciò una intensa attività, sostenendo cause di rilievo per conto dello Stato. Era allora in atto la controversia circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCERELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCERELLI, Francesco Lucio Biasiori PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] aveva sentito dire di essere in possesso di «doctrinam infusam et spiritum Dei, quo solo interpretatur scripturam». Dopo avere aggiunto che Elisabetta, moglie di un Vincenzo da Treviso, maestro dei paggi del cardinale di Ravenna Benedetto Accolti, lo ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – RIFORMA PROTESTANTE – BENEDETTO ACCOLTI – ANTITRINITARISMO – MICHELE SERVETO

FERRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Angelo Donatella Biagi Maino Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] particolare delle Nozze Aldobrandini, gli altri discendono dalle incisioni di P. S. Bartoli (Admiranda romanorum antiquitatum, 1685) e le aggiunte a queste di G. G. De Rossi (1693). L'opera, che per aggiornamento culturale e sontuosità di resa impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] in chimica nel 1923 sotto la guida di Luigi Rolla. Il chimico ceco Bohuslav Brauner, il quale nel 1899 avrebbe aggiunto il gruppo dei gas nobili al sistema periodico, considerava Piccini «non solo il più grande chimico inorganico dell’Italia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

OLIMPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIMPIO Francesco Dalbon – Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] militiae Italicae?» (Commemoratio, coll. 593 s.) e dimostra che effettivamente il pontefice non poteva opporsi militarmente. Va aggiunto anche che nell’Epistola XV, Martino I definisce Olimpio infamis, prima di passare alla descrizione del proprio ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CIRO DI ALESSANDRIA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise. – Giuseppe Gullino Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] 14 luglio 1746, 20 luglio 1747, 20 luglio 1748, 3 luglio 1749, 9 luglio 1750, 15 luglio 1751, 7 luglio 1757, 16 luglio 1762); aggiunto alla provvision del Danaro (5 ag. 1741, 20 luglio 1743, 4 luglio 1744, 14 nov. 1754, 12 luglio 1755, 15 luglio 1756 ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Fabio Alberto Iesuè Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] assente da Roma, egli continuò a prestare la sua opera fino a tutto ottobre). Prese parte in seguito, come organista aggiunto, alle grandi funzioni a più cori della basilica nel 1627, 1634, 1637.Alla morte di Frescobaldi ottenne finalmente il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ALESSANDRO COSTANTINI – GIROLAMO FRESCOBALDI – SANTUARIO DI LORETO

CINATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José) Margherita Azzi Visentini Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] , era concluso da una balaustrata continua ed aveva busti e medaglioni inseriti nei timpani centinati delle finestre (nel 1940 fu aggiunto un attico, oltre la balaustrata). Per la famiglia Anjos il C. costruì un palazzetto a Lisbona (1860) e una casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NARDO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO (De Nardo), Ignazio Giuseppe Fiengo Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] vicenda, nella quale il D. svolse probabilmente il ruolo di esecutore di un'idea non sua. Va ancora aggiunto a conclusione che la dignitosa soluzione settecentesca, da intendersi come un ripiego dettato da ragioni economiche, è stata replicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 127
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali