MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] «povera» come i minerali ferrosi, riuscendo però in seguito ad accaparrarsi anche il trasporto di merci «ricche», ad alto valore aggiunto, come caffè, banane, pellami, spezie e coloniali.
Proseguendo, tra il 1935 e il 1940, il trend positivo per la ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] fu ben accolto il secondo: ironica rappresentazione di signore infreddolite, in cui al solito cliché di bellezza mondana è aggiunto un pizzico di humour, nella resa delle vesti lievemente scomposte dal vento.
Introdotto da Degas, il D. partecipò nel ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] alle riprese del Trovatore, regìa di Carmine Gallone, nella parte di Azucena e della madre di Azucena (personaggio aggiunto nella versione cinematografica). Tra gennaio e febbraio 1950 si esibì al teatro Reale del Cairo, debuttando in Sansone e ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] in cui affermava di non avere asportato alcunché dagli archivi su ordine del principe Tommaso e di avervi anzi aggiunto varie scritture consegnategli da quest'ultimo. In tale occasione si procedette altresì a un inventario dell'archivio stesso, che ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] chi son nominatto legga il verso» (ma sul verso della carta non appaiono altre scritte della stessa mano o epoca). Va pure aggiunto che un marchio simile (serpente avvolto a uno stelo fiorito che sorge su un’altura) si trova a principio e fine di un ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] dalla sua città natale, invano invocate, e per le ristrettezze economiche, accettò malvolentieri la cattedra di professore di disegno aggiunto presso il Regio Istituto di belle arti di Roma (ibid., pp. 287, 305 note 59-60). Sempre nel 1874 ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] intervenuto varie volte in suo favore. Sembra che nel 1513 gli confermasse il titolo nobiliare, arricchendogli il blasone con l'aggiunta delle tre teste del leone di Dalmazia. Il B. si oppose senza successo all'elezione di Bernardo Cles a vescovo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] le Beccarie. Seguirono, nel corso dei due anni seguenti, tentativi falliti di farsi eleggere censore, podestà a Verona e membro aggiunto del Senato. A quest'ultima carica approdò invece nel settembre del 1576 e l'anno dopo a quella di giudice sopra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] di G., conservata in almeno cinque manoscritti (ai quattro segnalati da Bar-Sela, Hoff e Faris, p. 11, va aggiunto Biblioteca apostolica Vaticana, Pal. lat. 1147, cc. 99v-117r), venne edita più volte, seppure in una forma parzialmente alterata ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] il 1755 e il 1756 Stern ricoprì la carica di ufficiale di banca, ovvero reggente con il ruolo di secondo aggiunto, presso la Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Nel 1756 dipinse la Visione di s. Lorenzo di Brindisi (Perugia, Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...