GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] di pittura, scultura, architettura "Bianco e Nero" di Firenze. L'anno successivo venne nominato professore di plastica della figura, aggiunto al titolare D. Trentacoste, succeduto quello stesso anno ad A. Rivalta, presso l'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] far parte del novero dei trentadue tansadori (21 marzo 1705), fu ancora provveditore alle Beccarie (19 giugno 1706-18 giugno 1707); aggiunto ai revisori e regolatori dei Dazi (3 nov. 1707-2 nov. 1709); provveditore sopra gli Ospedali e Luoghi Pii (20 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] dell'ordine pubblico a Roma rimanevano difficili. Alle tradizionali forme di violenza urbana si era infatti aggiunto il problema del controllo dei quartieri circostanti alle rappresentanze diplomatiche delle grandi potenze. Gli ambasciatori, infatti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] fu proposto senza successo come consolo, come censore e come provveditore). Caddero nel vuoto anche le sue proposte di elezionario aggiunto per il nuovo consolo il 22 febbraio 1551 e il 21 febbraio 1552, data dell’ultima menzione di Pazzi negli ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] del suo 60° compleanno e di un ventennio di insegnamento nell’Università di Padova (1948-1967), Padova 1969; vanno aggiunte le pubblicazioni apparse successivamente: Natura e misura della neve al suolo in relazione alla sua influenza sui processi di ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] di trasferire la fabbrica in locali più ampi.
Nel 1859, richiamato in servizio, fu costretto a passare alcuni mesi come aggiunto presso la farmacia militare di S. Ambrogio, dove fu poi sostituito, dietro sua richiesta, dal fratello Ercole anch'egli ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] , Milano 1983, p. 9; L. Hyerace, Precisazioni su D. M. e due inediti, in Prospettiva, XXXVIII (1984), pp. 58-69; Id., Un’aggiunta al catalogo del M., in Nuovi Annali della facoltà di magistero dell’Università di Messina, 1986, n. 4, pp. 413-415; G ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Paveri Fontana) e per Cortemaggiore (cappella Pallavicino nella chiesa dei Francescani). A queste opere gli studiosi hanno aggiunto gradualmente altri dipinti in alcuni casi rivelatisi col tempo spuri (Nicodemi, 1924; Gabrielli, 1935; Nasalli Rocca ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] una terza cronaca probabilmente latina, non trovata, scritta presumibilmente dal Bianchetti. A tale riduzione il frate avrebbe aggiunto, forse fino alla morte, notizie proprie o desunte da cronisti coevi. Da questo rifacimento dipenderebbero i codici ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] studi sulla teoria del moto della Luna, in collaborazione con Carlini e con il gruppo di Brera, al quale si era aggiunto Ottaviano Fabrizio Mossotti, che divenne uno dei suoi più cari amici. Plana fu di grande aiuto a Mossotti quando questi rientrò ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...