MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] studente alle proprie lezioni (cfr. Zabughin). Il successo del commento del M. si consolidò negli anni a seguire, tanto da essere aggiunto dal 1491-92 a quelli di Servio, D. Calderini e C. Landino (IGI, 10.220).
I testi degli altri corsi universitari ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] , nel febbraio del 1867, De Filippi morì a Hong Kong, il L. assunse definitivamente la cattedra torinese - cui fu aggiunto l'insegnamento dell'anatomia comparata - nonché la direzione del Museo di zoologia.
Fino al 1867, il L. aveva pubblicato sette ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] alla Direzione delle pubbliche fabbriche. Ritornato a Trieste, fu assunto, presso la locale Direzione, come «ingegnere terzo aggiunto», avanzando di grado durante la terza occupazione francese (1809-13); nel 1810 fu «ingegnere divisionario» per ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] l’arcivescovo di Colonia.
La lettera da lui inviata nell’occasione al papa è tràdita solo da un fascicolo aggiunto al manoscritto Köln, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek 117, cc. 96r-97r, insieme a un piccolo dossier costruito da Guntario ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] una coppia molto unita, pur nella diversità dei rispettivi interessi.
Nel 1826 il F. si stabilì a Bologna come aggiunto alla Biblioteca universitaria e, dal 1827, anche come "professore sostituto con futura successione alla cattedra di arte oratoria ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] tra i ventiquattro tansadori (1684), provveditor sopra Feudi (1684-86) e sopra Ospedali e Luoghi pii (1686-88), aggiunto ai revisori e regolatori dei Dazi (1686), revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (1686-88). Lo scarso entusiasmo nutrito ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] e sensibilità profonde).
Essendo l'Osservatorio parigino legato all'Académie, il suo personale le era associato. Il M. divenne membro aggiunto già nel 1731 e associato nel 1733, ma pensionario solo nel 1758, e forse solo a seguito della morte di ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] riconoscimento sovrano, come segnalato dal titolo di duca conferitogli nel giugno del 1561, cui, tre anni dopo, si sarebbe aggiunto quello di principe di Castelvetrano. Furono, infatti, anni di successo per il duca che espanse il suo potere feudale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] sperati. L’impresa infatti, comandata dal conestabile Francesco del Monte a Santa Maria, al quale il M. era stato aggiunto con il brevetto di collaterale, si rivelò ben presto fallimentare, non solo a causa della controffensiva nemica e delle errate ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] figlio di Anton Maria non si conoscono le date di nascita e di morte neppure le ricerche del Bondioli (1940) hanno aggiunto notizie alla biografia di questo pittore, nato probabilmente a Busto Arsizio. È certo tuttavia che nel 1683 era già morto: nel ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...